Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 07:17

Nissan, tutte le alleanze di Ghosn.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

Las Vegas - Impossibile farne a meno. La chiave per affrontare il futuro dell’auto è alleanza. Partnership anche flessibili in grado di tenere il passo dell’innovazione. Ne è convinto Carlos Ghosn numero uno di Nissan che al Ces 2017, il Consumer Electronics Show di Las Vegas, ha parlato di nuove e vecchie partnership.

Microsoft dà voce a Nissan

La prima, già anticipata anche dalla nostra rivista nei giorni scorsi, riguarda Microsoft e porterà ad integrare Cortana, il sistema di assistenza e riconoscimento vocale sviluppato in ambiente Windows, sulle auto della Casa giapponese. Obiettivo rendere più facile la vita a bordo e soprattutto più sicura visto che a Cortana si potrà chiedere con la voce di scrivere un messaggio, leggerlo oppure fare ricerche su internet. Zero distrazioni. 

Con la Nasa il robot diventa più umano

La seconda partnership riguarda la Nasa (peraltro già attiva) per quello che è stato chiamato il “Seamless Autonomous Mobility”: una piattaforma che secondo le intenzioni di Carlos Ghosn, affiancherà alla fredda intelligenza artificiale, un sistema in grado di replicare ragionamento e intuizioni umane, in modo da prendere decisioni più simile a quelle che adotterebbe un normale guidatore. E l’auto-robot diventa più umana.

C'è poi l'annuncio dell'alleanza con DeNa, azienda internet giapponese, che prevede prove sperimentali in strada di veicoli senza conducente per uso commerciale in Giappone. Si partirà quest’anno e entro il 2020, assicura Ghosn, i test saranno estesi anche a Tokyo. Mentre con l'associazione no-profit 100 Resilient Cities, Nissan lavorerà per sostenere e affiancare le città verso un cambiamento digitale e sostenibile (in Italia, Roma e Milano).

Nessun problema con Daimler

Il numero uno di Nissan si è poi soffermato sulla partnership finora vincente con Daimler. Nelle scorse ore la Reuters, dopo che i giapponesi avevano deciso di non adottare per il marchio premium Infiniti, la piattaforma MFA2 dei tedeschi, aveva messo in discussione il futuro dell’alleanza,: “La collaborazione con Daimler è proficua e positiva. Se poi una piattaforma non è adatta alla nostra strategia, la cambiamo, senza però per questo mettere in discussione i nostri rapporti”, ha spiegato Ghosn.

Tag

Ces  · Ghosn  · Las Vegas  · Nissan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Al Foum economico il ceo di Renault-Nissan-Mitsubishi Carlos Ghosn prevede che entro 5 anni veicoli a guida autonoma ci porteranno a destinazione. Trattative con Uber, AliBaba e...

· di Enrico Artifoni

La piccola Nissan cambia tutta con la quinta serie per riconquistare la clientela europea. E dalla Francia parte un progetto pilota anche di car sharing

· di Colin Frisell

Da febbraio, comincia la sperimentazione di Qashqai e Leaf a guida autonoma sulle strade della capitale inglese. Con il plauso del governo

· di Redazione

Al Ces di Las Vegas l'annuncio di un accordo tra la Casa giapponese e il gigante dell'informatica: in macchina salirebbe Cortana, personal assistant di Windows 10

· di Luca Bevagna

Carlos Ghosn, numero uno della Casa giapponese, è sicuro: nel 2017 volumi record per il marchio. E l'amministrazione Trump non ostacolerà lo scambio con il Messico