Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 07:19

Ces 2017, Hyundai autonome.

Redazione ·

Il gruppo Hyundai, colosso sudcoreano, ha portato al Ces (Consumer electronics show) di Las Vegas la sua proposta sulla mobilità del futuro. Che prevede sistemi di guida autonoma applicati a veicoli, ma anche un mini scooter elettrico da sistemare sull’auto. Con cui muoversi in libertà, una volta parcheggiata la macchina.

Tutto sulla Ioniq

Delle Hyundai Ioniq, la nuova berlina disponibile con motorizzazione elettrica, ibrida plug in e ibrida, sono state fatte circolare per le strade di Las Vegas con la guida affidata a un robot. Le auto, ancora in forma di prototipo, sono tutte equipaggiate con i sistemi Lidar, basati su laser e radar per individuare oggetti e persone che si muovono intorno, per permettere al software al volante di condurre il veicolo in sicurezza.

Anche un mini scooter

Sempre al Ces 2017, Hyundai ha presentato lo Ioniq Scooter, prototipo che fa della estrema leggerezza e della propulsione elettrica i punti di forza. Il miniscooter entra nello spazio anteriore della Ioniq, lì dove su macchine tradizionali c’è il motore, e permette al conducente, una volta lasciata l’auto, di proseguire a zero emissioni per la sua destinazione finale. Una nuova forma di mobilità portatile molto utile nei centri urbani, in alternativa ai mezzi privati e pubblici.

Tag

Hyundai  · Hyundai Ioniq  · Novità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il colosso tech ha avuto il permesso dal ministero dei Trasporti per testare su strada i suoi software installati a bordo di auto del costruttore sudcoreano

· di Patrizia Licata

Non solo fuel cell: il costruttore sud-coreano svilupperà anche una piattaforma ad hoc per auto a batteria, che verrà utilizzata anche da Kia

· di Redazione

Al salone di Ginevra (9-19 marzo) verrà svelata la nuova familiare compatta del gruppo sudcoreano. Un teaser ne anticipa le linee

· di Stefano Antonetti

I coreani lanceranno a inizio 2018 la nuova generazione di suv a fuel cell con un'autonomia incrementata del 30%: fino a circa 560 km a zero emissioni