Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:45

Multe in aumento per velocità e smartphone.

Marina Fanara ·

Italiani sempre più spericolati al volante: nel 2016, è aumentato il numero delle contravvenzioni elevate dalle forze dell'ordine per velocità eccessiva e guida pericolosa e uso improprio di cellulari e smartphone.

Si marcia oltre i limiti 

Stando alla banca dati del ministero dell'Interno, lo scorso anno gli agenti di polizia Stradale, Carabinieri e polizia Municipale hanno staccato complessivamente 2.105.210 multe, intorno al 7% in più rispetto al 2015 (erano in tutto 1.952.166): 1.025.843 sulle strade ordinarie (statali, regionali, provinciali e urbane) e 1.079.367 in autostrada. Sul totale delle infrazioni, pesa soprattutto l'alta velocità che tra "eccessiva" e "pericolosa", rappresenta circa un terzo di tutte le multe comminate nel 2016: 824.790 contravvenzioni, in aumento di quasi 20 punti percentuali rispetto alle 670.129 del 2015. 

Al cellulare e senza cinture

E' cresciuto il numero degli automobilisti sorpresi a parlare, chattare o consultare internet durante la guida: stando ai dati, da gennaio a dicembre dell'anno scorso, i conducenti immortalati dalle telecamere o sorpresi dagli agenti al cellulare, senza viva voce o auricolari, sono stati 45.258, in salita di quasi il 25% rispetto allo stesso periodo del 2015 (34.807). E, sempre in tema di dispositivi di sicurezza obbligatori, gli italiani si dimostrano imprudenti anche in fatto di cinture: il numero di chi viaggia senza allacciarle è salito da 81.849 del 2015 a 95.043 del 2016.

Più attenzione a alcol e droga

Calano leggermente le altre tipologie di infrazioni particolarmente monitorate dalle forze dell'ordine: in particolare, la guida in stato di ebbrezza (18.191 infrazioni nel 2016 contro 18.595 del 2015), l'uso del casco (2.935 multe contro 3.266) e dei sistemi d'illuminazione (11.690 nel 2015 e 10.886 nel 2016).

Considerando che l'aumento delle contravvenzioni riguarda infrazioni che comportano anche grandi penalità sulla patente, è inevitabile che lo scorso anno sia aumentato pure il monte punti sottratti agli italiani: 3.139.120 in tutto contro i 2.623.246 dell'anno precedente. Ricordiamo che chi guida in maniera pericolosa (art. 141 del Codice della strada) o marcia oltre i limiti consentiti (art. 142) rischia la decurtazione da 3 a 10 punti, mentre per chi non rispetta le regole sul cellulare (art. 173) è previsto il taglio di 5 punti.

Tag

Cellulare  · Forze dell'ordine  · Multe  · Velocità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Nel 2016, nei Comuni più grandi d'Italia, le contravvenzioni al Codice della strada sono state più di 18 milioni. Lo rileva il Rapporto Anci

· di Redazione

Il governo annuncia tolleranza zero contro l'uso inadeguato del cellulare alla guida. Una battaglia sulla quale ACI è da tempo schierato in prima linea

· di Marina Fanara

Uno studio della Fondazione Caracciolo evidenzia l'aumento di contravvenzioni nelle grandi città italiane. Milano la più sanzionata, a Napoli l'aumento record