Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 00:24

Cina, elettriche al potere.

Yang Quian ·

SHANGHAI - Continua il tasso di crescita per la produzione e la vendita delle auto elettriche in Cina. La Caam, l'organizzazione cinese dei produttori di auto, ha comunicato i dati relativi al mese di ottobre del 2016 e ai primi dieci mesi dello scorso anno, confermando come il mercato stia decisamente virando verso questo tipo di automobili a emissioni zero. 

La crescita è esponenziale 

A ottobre (ultimo dato disponibile sul sito della Caam) la produzione di veicoli elettrici ha raggiunto le 49.000 unità: la maggior parte, 44.000, sono auto a batteria completamente elettriche mentre 5.000 sono i veicoli plug-in. La crescita, in questo caso, è stata del 28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente per lle elettriche pure, mentre le plug-in sono calate del 39,1%. Per quanto riguarda le vendite, sono stati immatricolati nel mese 44.000 veicoli, di cui solo 5.000 plug-in. Anche in questo caso i plug-in hanno visto un netto calo, pari al 38,6%, mentre le auto a sola batteria sono cresciute del 19,7%

Doppiato il 2015

Nei primi dieci mesi dell'anno appena concluso la produzione di veicoli elettrici ha raggiunto in Cina la cifra di 355.000 unità. Le vendite si sono attestate a 337.000. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente la crescita è stata, rispettivamente, del 77,9% e dell'82,2%. Le elettriche pure sono state prodotte in 276.000 esemplari, di cui 258.000 sono stati venduti. La crescita, in questo caso ha raggiunto il 98% per la produzione e addirittura il 102.5% per le vendite. Sono state prodotte, sempre nei primi dieci mesi dell'anno, 79.000 plug-in, il 31,2% in più: la stessa cifra è stata venduta, con un +37.2% rispetto all'anno precedente. E ora le speranze per un'aria migliore in città sono tutte verso il 2017, sempre che i generosi incentivi che hanno spinto finora le auto elettriche da queste parti, siano confermati dal governo centrale e da quelli locali.

Tag

Caam  · Cina  · Mercato  · 
Qui Pudong
il blog di Yang Quian
L'ombra di Shanghai

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La start-up cinese presenta a Pechino il primo spazio dedicato ai suoi clienti. 9.000 metri quadri dove vivere a 360 gradi l'esperienza del brand

· di Carlo Cimini

La start-up cinese lancia il brand nell'immenso mercato di casa. Entro il 2022 in arrivo tre vetture elettriche super tecnologiche, 165 milioni di euro di investimenti

· di Carlo Cimini

La Beijing Wkw vuole costruire una fabbrica di auto a batteria in Sassonia. Più di un miliardo di euro stanziati, previsti mille nuovi posti di lavoro

· di Giulia Paganoni

L'industria automobilistica sembra credere nella soluzione dell'auto a batterie. Piani e strategie si succedono rapidamente. Tanti i modelli in arrivo. Chi offre di più?

· di Redazione

La capitale cinese, alle prese con drammatici problemi di inquinamento, elettrizza il suo parco di veicoli pubblici. Quasi un miliardo e 300.000 dollari la spesa prevista

· di Paolo Borgognone

Secondo i media di Pechino, nel 2017 saranno venduti nel Paese 800.000 veicoli ibridi ed elettrici nonostante gli incentivi siano stati ridotti del 20%

· di Yang Quian

Nevs ha avuto l'autorizzazione del governo cinese per l'avvio della produzione della versione elettrica della svedese 9-3. La berlina non avrà il marchio di Trollhättan