Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:36

Guida autonoma, grande chance per anziani e disabili.

Redazione ·

I veicoli a guida autonoma miglioreranno sostanzialmente la vita dei disabili e degli anziani. La pensa così la maggior parte degli automobilisti inglesi che hanno risposto a un sondaggio della Nissan. In particolare, il 56% degli intervistati è convinto che l'auto pilota produrrà enormi benefici ai chi è affetto da disabilità motorie, il 42% pensa che a trarne vantaggio saranno anche gli ipovedenti e il 30% che darà più libertà di movimento a chi è avanti con gli anni.

Auto robot: tutti più liberi

In generale, i veicoli a guida autonoma, sostiene il 60% degli intervistati, daranno più libertà di movimento all'intera collettività, grazie alla possibilità di ridurre al minimo gli imprevisti dovuti a un guasto tecnico della vettura (49% del campione) e la probabilità di perdere il controllo dell'auto, principale timore sul fronte della sicurezza per il 53% degli intervistati. E, rimanendo in tema di sicurezza stradale, oltre la metà delle risposte (51%) ha indicato proprio nel fatto di diminuire gli incidenti causati da errore umano uno dei principali vantaggi della nuova tecnologia, seguito da migliori condizioni di salute per l'automobilista grazie al minore stress alla guida (45%).

Gli indecisi sono oltre la metà

Tuttavia, non mancano le perplessità: il 55% del campione ha ammesso di avere ancora qualche dubbio e incertezza a essere guidato completamente da un robot, anche se si dice curioso verso questo tipo di innovazione che permetterebbe al conducente di dedicarsi ad altre attività a bordo, come mangiare (38%) o mandare un sms in assoluta tranquillità (11%), piuttosto che rimanere incollato al volante. "I dubbi emersi dalla ricerca", ha spiegato Alex Smith, amministratore delegato di Nissan Gran Bretagna, "sono assolutamente legittimi: la maggior parte degli intervistati non ha avuto la possibilità di provare su strada un veicolo autonomo. Per questo mostra perplessità nei confronti di una tecnologia che rivoluzionerà radicalmente il modo di guidare come è finora concepito".

"Comunque", ha aggiunto Smith, "i risultati dello studio restano incoraggianti, soprattutto per il fatto che molti intervistati hanno intravisto i grandi vantaggi che l'auto robot garantirà agli utenti più deboli, come i portatori di handicap e gli anziani. In più, un automobilista su sette dichiara che, al momento di cambiare l'auto, acquisterà una vettura dotata di un sistema a guida autonoma, a dimostrazione del grande interesse del pubblico verso la tecnologia di ultima generazione".  

 

 

Tag

Guida Autonoma  · Nissan  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

L'Emilia Romagna lancia "Liberi di guidare", campagna dedicata agli over 65 per prevenire gli incidenti sulla strada. In campo polizia e sanitari delle Asl

· di Francesco Paternò

Renzi visita VisLab, eccellenza ingegneristica di Parma sull’auto automatizzata. Il suo capo, Broggi, lavora con il governo sulle regole per una sperimentazione su strada

· di Francesco Paternò

Il documento di settembre, le norme per una prima regolamentazione del settore, la visione degli Usa: parola al segretario ai Trasporti uscente, Anthony Foxx

· di Giuseppe Cesaro

Sondaggio della London School of Economics: 73% teme malfunzionamenti, 70% vuole mantenere il controllo, 82% vuole tenere d'occhio la strada