Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 01:55

Mercato Italia, chi ha vinto la gara del 2016.

Enrico Artifoni ·

Con quasi 125mila consegne in dicembre (+13,1%) si è chiusa per il mercato italiano dell’auto un’ottima annata. Sono 1.824.968 le vetture immatricolate nel 2016, 250mila in più rispetto all'anno precedente, con un incremento del 15,8%. Le vendite non sono ancora tornate ai livelli pre-crisi del 2008, ma il recupero dal minimo di 1,3 milioni fatto registrare nel 2013 è consistente. E dovrebbe continuare: l’Unrae (l’Associazione dei costruttori esteri presenti in Italia) prevede un incremento, benché più modesto, anche per il 2017.

La spinta dalle società

Chi ha vinto la gara del 2016? I dati del dicembre scorso confermano le tendenze dell’intero anno. Una forte spinta al rinnovo delle flotte aziendali (+40,2% nel mese e +27,7% da gennaio le immatricolazioni a società) ma anche una ritrovata propensione all’acquisto da parte dei privati (+8,3% a dicembre e +13% nell’intero anno). La riscossa delle alimentazioni tradizionali, in particolare il Diesel (+18,7% nel mese, con una quota salita al 59%, quasi due punti in più rispetto al 2015) a scapito soprattutto delle auto a gas (-15,4% il Gpl nell’intero anno, nonostante un recupero proprio a dicembre e –30,4% il metano). E ancora la crescita lenta ma costante delle ibride (salite in dicembre al 2,7% di quota, dal 2,1 di un anno fa) e il decollo nuovamente rinviato delle elettriche (196 immatricolazioni nell’ultimo scorcio del 2016 che portano il totale a sole 1.403 unità, 81 in meno rispetto al 2015).

Il recupero di Volkswagen

Le vendite per gruppo evidenziano anche in dicembre il buon andamento di Fca, che ha messo a segno nel mese un incremento del 14,6% con 37.143 immatricolazioni e nell’intero anno del 18,5%, migliorando la propria quota di oltre mezzo punto, dal 28,4 al 29,1%. Fra le case estere, ha accentuato il proprio recupero il gruppo Volkswagen: aumentando le vendite in dicembre  di oltre il 30% rispetto a un anno fa, ha chiuso l’anno con un incremento del 16,6%, lievemente superiore alla media del mercato, e quindi ha migliorato seppure di poco anche la propria quota (salita sopra il 13%).

Premium, Mercedes batte Audi

Il testa a testa fra i costruttori di vetture premium si è concluso con la vittoria al fotofinish di Mercedes, che grazie alle 5.027 immatricolazioni di dicembre (+37,6%) ha portato il totale dell’anno a 64.334 unità (+19,9%), contro le 63.946 di Audi (+44,7% nel mese e +16,6% da gennaio). Più distanziata Bmw, con 3.827 consegne nel mese (+2,7%) e quasi 60mila nell’intero anno (+20,3%).

Ypsilon prima fra le utilitarie

Con oltre 147mila immatricolazioni, l’intramontabile Fiat Panda si aggiudica per il quinto anno di fila il titolo di modello più venduto in Italia. Al secondo posto assoluto e al primo fra le utilitarie, mettendo fine al lungo regno della Fiat Punto,  sale la Lancia Ypsilon, grazie a 4.325 consegne in dicembre e oltre 65mila nell’intero anno. Completa il podio la Fiat 500L, con oltre 54mila immatricolazioni, mentre fra le compatte prosegue l’ascesa della Fiat Tipo (all’ottavo posto assoluto in dicembre con 2.781 immatricolazioni) e della 500X (quinta nel mese con 3.327 consegne, con 46.200 mila unità nell’intero anno è arrivata ad insidiare da vicino il primato fra le compatte della Volkswagen Golf).

Tag

FCA  · Italia  · Lancia  · Mercato auto  · Ypsilon  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

"Fleet Motor Day", all’Autodromo di Vallelunga presentati i numeri di un fenomeno in crescita. Suv e crossover +30%, ibrido +48%

· di Valerio Antonini

I gusti non cambiano e quando si tratta di scegliere si opta sempre per la tonalità più scura per eccellenza. Seguono grigio e bianco. Il blu piace sempre meno

· di Lina Russo

Sulla scia dei risultati positivi delle immatricolazioni del nuovo, anche l'usato è andato bene: +4,1% rispetto al 2015. Al vertice la Fiat Panda

· di Enrico Artifoni

Il segmento C è quello che negli ultimi 12 mesi, ha registrato il maggior incremento di vendite nel nostro Paese. Sul trono, ancora una volta, la Volkswagen Golf