Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 15:27

Latiano, capitale dell'auto storica.

Redazione ·

Anche Brindisi è entrata nel grande mondo delle auto storiche con l'organizzazione - alcune settimane fa - del primo raduno ACI Storico provinciale, promosso dal club Astor (Automotoclub Storico Oria) in rappresentanza di 14 comuni del circondario e affiliato ACI Storico con sede nella cittadina di Latiano.

La storia in piazza

L’evento, dal titolo Ruote e Nostalgia, ha rappresentato il XIV raduno biennale promosso dal Club Astor e ha ottenuto una notevole risonanza provinciale e regionale. All'incontro, scandito in più fasi nell’arco della giornata, hanno partecipato 119 equipaggi tra auto e moto storiche: si è cominciato in mattinata con l’esposizione dei veicoli nella piazza principale della città di Latiano, in mostra secondo il criterio di storicità. I visitatori hanno potuto fare un viaggio nel passato ammirando i veicoli esposti: i più antichi immatricolati a partire dal 1929 (Ford A) al 1934-6 (Balilla 3 e 4 marce, Topolino A) ed ancora 1100 BL del 1946, 50 veicoli di varie Case degli anni dai ’50 ai ’70 come Citroën -Traction, 2 Cavalli, Mercedes 190 SL, Porsche 911, Alfa Romeo Giulietta SS e Fiat 600. Per gli anni compresi tra il 1970 al il 1986 sono state esposte Ferrari, Maserati, Jaguar MK, Innocenti, Simca, MG, Triumph, Volkswagen.

Non solo auto

Ad impreziosire lo spazio espositivo della manifestazione hanno contribuito inoltre i 12 motoveicoli italiani e stranieri, immatricolati negli anni compresi tra il 1952 ed il 1986. Una rarità del motorismo storico anche il camion Fiat 640 N del 1951, che ha destato grande curiosità tra i visitatori. L’area adibita all’esposizione dei mezzi ha ospitato uno stand promosso dal Servizio 118, con operatori che eseguivano dimostrazioni di ‘Mass Training’; un secondo stand promosso dall’Avis locale per la sensibilizzazione alla donazione del sangue. Altri stand erano dedicati, invece, alla promozione di servizi ed accessori tecnici per auto e moto.

Inaugurata la sede

Momento chiave dell'intera manifestazione è stato quello dell'inaugurazione della sede sociale del Club Astor, affiliato ACI Storico; la cerimonia è stata presieduta dal Presidente dell'Ac Brindisi, Mario Colelli e dal direttore Antonio Beccarisi, dal Presidente del Club Astor, D’Angela, dal Sindaco di Latiano e dal Comandante della locale stazione dei Carabinieri.

La sede sociale ospita al suo interno anche due pezzi storici, una Fiat 850 coupè del 1965 ed una moto Guzzino del 1947, insieme a modellini e stampe legati all'heritage. Alla mostra ha fatto seguito una sfilata per le vie della città, col corteo dei mezzi storici che ha fatto tappa presso la cantina vinicola della città per una degustazione di vini locali e di prodotti caseari. Il Club Astor ha donato ad ogni partecipante un piatto di ceramica decorata e commemorativo del centenario della Bmw

Conoscere il territorio

L’evento ha, inoltre, rivolto un'attenzione particolare alla conoscenza del territorio e della storia locale, consentendo ai partecipanti ed ai visitatori di prendere parte ad una visita guidata dei monumenti cittadini più rappresentativi, tra cui il Palazzo Imperiali e la Torre del Solise; in occasione della manifestazione, è stato inoltre, possibile recarsi in visita presso i musei storici civici e privati di Latiano.

Tag

ACI Storico  · Brindisi  · Storiche  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il capoluogo pugliese ha ospitato nei giorni scorsi l'incontro dei soci Astor e ha aperto il salotto "buono" di Corso Umberto alle vecchie signore a quattro ruote

· di Redazione

FIA Sport Conference, il segreto del fascino delle competizioni in questa categoria nelle parole di Cantarella e Sticchi Damiani