Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 16:25

Roma e Napoli, bus disastro.

Marina Fanara ·

Sono Roma e Milano le città dove si aspetta più tempo alla fermata di un bus rispetto alle altre metropoli italiane ed europee: almeno 20 minuti nella Capitale e 27 nel capoluogo partenopeo. E, non solo. Roma e Napoli sono anche le due realtà urbane che registrano tempi di viaggio più lunghi sui mezzi pubblici per andare e venire dal posto di lavoro e la più alta percentuale di passeggeri obbligati a effettuare almeno un cambio durante il tragitto. Sono questi alcuni numeri emersi dal Rapporto 2016 di Moovit sullo stato del trasporto pubblico nelle principali città d'Europa e del mondo.

Bus in giro intorno al mondo 

La ricerca di Moovit, l'app del trasporto che ha appena toccato i 50 milioni di utenti in tutto il pianeta, si è basata sui cosiddetti big data, ovvero le decine di milioni di ricerche di viaggio effettuate a livello nazionale e internazionale. Per quanto riguarda l'Italia, il focus si è concentrato, oltre che su Roma e Napoli, anche su Milano, Torino, Genova, Firenze e Bologna. In Europa sono state considerate le metropoli di Atene, Barcellona, Berlino, Istanbul, Londra, Madrid e Parigi. Tra le grandi città extraeuropee, infine, sono state individuate Toronto, Los Angeles, New York, Città del Messico e Bogotà per l'America e sul fronte asiatico le megalopoli di Singapore e Hong Kong.

Tempi d'attesa: aiuto

La principale variabile considerata dalla ricerca è il fattore tempo. E così se, nel nostro paese, Roma e Napoli detengono il triste primato di percorrenza a bordo per gli spostamenti casa-lavoro (in media, oltre 70 minuti, con punte che superano le due ore e mezza per il 22% dei romani e il 19% dei napoletani), a Torino la durata scende a 65 minuti, Milano si piazza a quota 64, Firenze 59, Genova 54 e Bologna 53. Quanto ai tempi di attesa alla fermata, se tra il capoluogo campano e la Capitale ci vogliono dai 20 ai 27 minuti prima che arrivi il bus (sopra la media delle città europee), Milano e Bologna spiccano per frequenza delle corse: aspettano al massimo 5 minuti un quarto degli abitanti meneghini e 18% dei bolognesi.

Tragitto più lungo: vince Milano 

Con 7,7 chilometri in media, è a Milano che si viaggia di più sui mezzi pubblici. A seguire, troviamo Napoli (7,1), Roma (6,8), Torino (5,9), Bologna (5,4), Firenze (4,1) e Genova (4). Infine, altro fattore considerato dalla ricerca per valutare l'efficienza del trasporto urbano è la distanza dell'ultima fermata dalla destinazione finale: il primato spetta a Napoli con quasi un chilometro (913 metri in media) da percorrere a piedi prima di arrivare sul posto, seguita da Torino (794), Bologna 764, Firenze (759), Milano (741), Genova (698) e Roma (680).

Il confronto con l'estero

All'estero, è Istanbul in cima alla lista delle città europee dove ci vuole più tempo per andare al lavoro usando i mezzi pubblici: più di un'ora e mezza (91 minuti in media) contro gli 84 di Londra, i 71 di Atene, i 64 di Parigi, i 62 di Madrid e Berlino. Nel Vecchio Continente, la più veloce è Barcellona con 50 minuti. Mentre tra le extra europee, primeggia la colombiana Bogotà con ben 97 minuti di viaggio. Quanto ai tempi di attesa alla fermata, Roma e Napoli superano tutte le capitali europee, ma sono in linea con le metropoli americane ed estremo orientali considerate nella ricerca (Bogotà e Los Angeles si attestano in media sui 20 minuti di attesa). Infine la città europea dove, durante il tragitto, è più frequente la necessità di effettuare almeno un cambio è Berlino (78%), fuori dal Continente si attesta Città del Messico (82%).

Tag

Napoli  · Roma  · Trasporto Pubblico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

Le associazioni dei tecnici di trasporti e urbanistica evidenziano le incertezze che frenano lo sviluppo di un’opera strategica per la Capitale

· di Marina Fanara

Quasi 7 italiani su 10 usano il mezzo privato per spostarsi in città. Lo rileva l'annuario Istat 2016: poco utilizzate le due ruote, in aumento gli scontenti del bus