Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 09:50

Rinspeed, giardino a 4 ruote.

Paolo Borgognone ·

Ancora un debutto annunciato al Ces, il Consumer Electronics Show che si svolgerà a Las Vegas dal 5 all'8 gennaio. Questa volta ad essere presentata al pubblico sarà la Rinspeed Oasis, un concept innovativo e visionario, elettrico, automatizzato e capace di trasformarsi in un ufficio a quattro ruote. E con un giardino nell'abitacolo. L'auto, hanno annunciato i suoi realizzatori, sarà poi presente anche la settimana successiva al Naias, il Detroit Auto Show (8 - 22 gennaio).

Idee dalla Svizzera

Da quando, nel 1977, Frank Rindernecht fondò la Rinspeed - all'inizio solo come officina per modificare modelli di serie e renderli utilizzabili per i diversamente abili - questo marchio è stato sinonimo di rinnovamento e ricerca di soluzioni nuove e sorprendenti. La Oasis, il 23esimo prototipo ad uscire dal centro di Zumino, alle porte di Zurigo, è perfettamente in linea con questo identikit e rappresenta una finestra sull'auto del futuro.

Gira su stessa

La Oasis è data di due motori elettrici Zf, posti su ruote in grado di girare a 360 gradi, invertendo la marcia praticamente girando su se stessa. L'auto è anche in grado di guidarsi da sola, grazie ad un innovativo software fornito dalla Blackberry Qnx. L'auto, come tutte le precedenti marcate Rinspeed realizzate negli ultimi 15 anni, è realizzata in collaborazione con altre aziende svizzere, come la 4erC e la Esoro.

L'auto con il giardino dentro

Ma se esterni e meccanica sono all'avanguardia, quello che c'è all'interno dell'abitacolo della Oasis è ancora più sorprendente e accattivante. L'auto ha... un giardino: uno spazio dietro il parabrezza è riservato a piantine e fiori ed è solo una delle straordinarie caratteristiche di questo concept. I sedili dotati di braccioli e con dei piccoli tavolini e uno schermo tv rendono l'ambiente interno più simile a un salotto che ad una vettura. Anche il pavimento dell'abitacolo è in legno. Uno schermo 5K con realtà aumentata e la possibilità di trasformare - quando in modalità autonoma - il volante in una postazione di lavoro, fanno della Oasis un ufficio viaggiante

Sempre connessa

L'Oasis è progettata per essere un'auto condivisa, connessa e versatile. Grazie ad un sistema di accesso digitale appositamente studiato dalla ditta tedesca Huf, il veicolo può essere utilizzato come taxi a chiamata, o per delle consegne, o ancora per viaggi di lavoro. Un altro software le permette di essere "preparata" al meglio per le necessità del successivo utilizzatore, cambiando pelle di volta in volta a secondo dell'uso a cui è destinata. Attraverso una connessione continua a Facebook e Twitter si può interagire con altri fruitori del mezzo, lasciando ad esempio impressioni sull'esperienza a bordo e prenotando l'auto per un determinato momento.

Tag

Guida Autonoma  · Las Vegas  · Oasis  · Rinspeed  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

L'azienda svizzera presenta una concept componibile, elettrica e con guida autonoma. Giunta a destinazione potrà dividersi in due moduli separati

· di Paolo Borgognone

Piccola, elettrica, pulita. Un gruppo di studenti svedesi sta realizzando la macchina perfetta. Raccogliendo i soldi necessari a trasformare un sogno in realtà

· di Paolo Borgognone

Udacity, università online californiana specializzata in nuove tecnologie, offre il "Nanodegree Programme", corso per diventare ingegneri delle auto autonome