Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 05:08

Nissan, le auto si imbarcano da sole.

Patrizia Licata ·

Le automobili del prossimo futuro non solo guidano da sole sulle strade: escono senza intervento dell'uomo anche dallo stabilimento di produzione e si dirigono alla banchina di carico pronte per le navi-container. E non si tratta affatto di un domani lontano, come dimostrano i test che Nissan ha in atto in Giappone.

Il traino intelligente

Da qualche mese nell'impianto di Oppama, a Yokohama, vicino Tokyo, tre Leaf autonome (ed elettriche) sono in grado di trainare ciascuna altre tre macchine da una parte all'altra dello stabilimento grazie al sistema Intelligent Vehicle Towing. Nissan spera di riuscire a impiegare questa tecnologia nell'intero impianto di Oppama a partire dal 2019, per poi esportarla negli stabilimenti di produzione che ha nel resto del mondo, ottenendo riduzione dei costi e miglioramento dell'efficienza.

Come funziona

Nel frattempo i test servono ad approfondire le conoscenze sulla guida autonoma: il sistema va perfezionato e reso autonomo al cento per cento. Per adesso serve ancora un addetto in carne ed ossa che carica tre auto sul carrello, trainato da una Nissan Leaf driverless. Terminato il carico, l'auto assume il comando: suona (da sola, ovviamente) il clacson per avvisare che sta per partire e si dirige alla sua destinazione, fermandosi agli stop e schivando eventuali ostacoli. Arrivata alla banchina di carico, la Leaf si ferma e interviene di nuovo un addetto per le operazioni di scarico del rimorchio; l'addetto spinge un pulsante e l'elettrica giapponese torna indietro, pronta a caricare altre tre macchine. E' il lavoro ideale per un'auto robot: ogni giorno circa 1.000 vetture Nissan percorrono il tratto (circa un miglio) tra la fabbrica e la banchina di carico sulla nave (tutto all'interno della struttura privata di Nissan, visto che in Giappone la legge proibisce per ora le auto autonome su strade pubbliche).

Ancora qualche messa a punto

Nella dimostrazione appena organizzata per la stampa giapponese, una Leaf autonoma ha effettuato correttamente il percorso, trainandone altre tre, si è fermata quando ha incrociato sul cammino altri veicoli e ha parcheggiato nello spazio assegnato. Un'altra vettura non è partita: "La tecnologia driverless propone sfide uniche", spiega Kazuhiro Doi, vice president di Nissan. In altre parole, "ci può anche stare". Il costruttore nipponico non si ferma e continua a lavorare sulla tecnologia della guida autonoma e sul processo di automazione, sicuro che presto le sue macchine arriveranno dalla fabbrica fin sulla piattaforma di carico e dentro la nave-container. Da sole.

Tag

Guida Autonoma  · Nissan  · Oppama  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Bevagna

Carlos Ghosn, numero uno della Casa giapponese, è sicuro: nel 2017 volumi record per il marchio. E l'amministrazione Trump non ostacolerà lo scambio con il Messico

· di Paolo Odinzov

La Casa giapponese lavora ad estendere la gamma di veicoli elettrici: un crossover a batterie potrebbe arrivare presto. Insieme a guida autonoma e molto altro