Le batterie delle auto elettriche possono avere una "seconda vita". E, dopo essere state utilizzate a bordo dei veicoli, alimentare case private e anche grandi strutture. Lo conferma il nuovo progetto Nissan, un accordo firmato per 10 anni con The Mobility House e Eaton, specialisti nella realizzazione di impianti per la produzione e distribuzione di energia, per la realizzazione di una stazione di stoccaggio che rifornirà l'Amsterdam ArenA, il grande stadio di calcio - e non solo - della capitale olandese.
4 Megawatt di energia pulita
Il progetto, annunciato pochi giorni fa a Barcellona, prevede l'installazione, sotto il manto erboso dello stadio, di un sistema chiamato XStorage Building, che raccoglierà l'energia proveniente dal sole all'interno di 280 batterie di Nissan Leaf e la trasformerà in corrente elettrica sia per l'Amsterdam ArenA che per i quartieri circostanti. L'impianto avrà 4 megawatts di potenza e altri 4 di capacità di stoccaggio. Il sistema dello Storage Building - nella versione casalinga, chiamata Storage Home - verrà presto commercializzato in Germania e in Norvegia, oltre che nel Regno Unito.
Uno stadio dal futuro
Costruito 20 anni fa, l'Amsterdam ArenA è lo stadio in cui giocano le partite interne i "lancieri" dell'Ajax, la squadra più titolata d'Olanda con 33 titoli nazionali e unica, insieme a Juventus e Bayern di Monaco, ad aver vinto tutte e tre le principali competizioni europee a livello di club. Lo stadio, capace di 55.000 posti e inaugurato nel 1996, ospita anche le gare interne della nazionale olandese: il prossimo 28 marzo si svolgerà ad esempio qui l'incontro amichevole tra l'Olanda e l'Italia. Servito da due linee di metropolitana, la 50 e la 54, l'ArenA è utilizzato anche per concerti, convegni, addirittura matrimoni. Al suo interno ci sono 4 ristoranti e due bar. E ora - grazie al sistema realizzato insieme a Nissan - sarà anche il primo impianto di questo tipo a non utilizzare energia di tipo fossile.