La piccola Smart si è presa al Motor Show bolognese (3-11 dicembe) la scena più importante, l’area servizi che sta al centro della manifestazione motoristica tornata ai fasti di un tempo, almeno per numero di presenze dei costruttori (il 70% del mercato). Lo ha fatto in particolare con una Smart gigante, precedentemente portata in giro per l’Italia, e con l’ultima generazione della elettrica, che sarà messa in vendita in primavera sia nella versione Fortwo, Forfour che cabrio.
Per 300 miglia
Per andare da Roma a Bologna, una Smart 900 benzina ci ha dato un passaggio per 300 miglia, su un percorso ridotto della Millemiglia ma impegnativo considerando le caratteristiche urbane della Fortwo. Con ingresso finale al Motor Show nella mitica area 48, la pista dove si corrono le gare.
La vera gara di Smart è invece sul mercato, dove l’Italia ha dato soddisfazione al costruttore. In 18 anni, la Smart è stata venduta in mezzo milione di unità, mentre la terza generazione in poco più di due anni di commercializzazione è stata piazzata in 53.000 unità, ci ha detto Lucio Tropea, il direttore vendite. Con una novità importante per la Forfour, almeno rispetto a come andò la prima generazione della quattro posti: nel mix di vendite in Italia, oggi rappresenta il 34%, dato piuttosto elevato.
Via internet, ni
Non è andata invece la vendita via internet: solo 30 Smart vendute dal 2015. Ma l’on line, ha spiegato sempre Tropea, ha portato a casa 2.400.000 contatti, che significano conoscenza e contratti dai concessionari. Di fatto, il web è stata una promozione importante, che avrebbe avuto ben altri costi se fatta con strumenti tradizionali.
Né è tradizionale la Smart Forfood presentata in forma di showcar a Bologna. In collaborazione con lo chef Danilo Oldani, la Fofood è una Smart attrezzata con piastra, frigo e quanto serve per cucinare viaggiando. Fa spettacolo, in sintonia con il Motor Show.