Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:31

Roma dice basta alle buche.

Marina Fanara ·

Inizieranno dalle periferie le squadre super specializzate di tecnici e ingegneri per dichiarare guerra a uno degli incubi più ricorrenti dei romani: le buche sulle strade. Grazie allo sblocco del cosiddetto "concorsone", il Campidoglio ha potuto assumere un nutrito stuolo di professionisti: avranno il compito di vigilare sull'esatta esecuzione degli interventi di manutenzione, nota dolente non solo nella Capitale, ma anche su gran parte parte della viabilità nazionale, fuori e dentro le città.

Serve un grande piano

"Negli ultimi dieci anni", ha sottolineato la sindaca, Virginia Raggi, "la cura delle strade di Roma è stata abbandonata. Si è preferito procedere con interventi spot e superficiali che certo non hanno risolto il problema delle buche". L'amministrazione capitolina ora vuole procedere con "interventi strutturali": in alcuni punti le strade sono talmente malandate che la manutenzione ordinaria non basta più, perché "agisce solo sullo strato superficiale della pavimentazione", spiegano in Comune. Per questo l'amministrazione sta lavorando a un piano straordinario, con un impegno finanziario di almeno  50 milioni in 5 anni.

Subito al via 70 milioni di lavori

Nel frattempo, comunque, il Comune ha deciso di stanziare 65 milioni di euro in tre anni per tenere in buono stato la viabilità cittadina e 8,5 milioni per la sorveglianza e il monitoraggio della rete. In più, nella proposta di bilancio 2017, sono previste risorse pari a 27 milioni di euro per manutenere le arterie a grande scorrimento e ulteriori 2,5 milioni per ponti e gallerie. Ulteriori 5 miliardi sono fissati per interventi straordinari, mentre 10 milioni andranno ai municipi per le strade di rispettiva competenza, in proporzione ai metri quadri delle singole infrastrutture.

Chi controlla che cosa

Saranno le squadre specializzate a sorvegliare non solo la regolarità dei lavori in corso, ma anche la qualità dei materiali utilizzati: asfalti di infima categoria sono i responsabili principali del pessimo stato del manto stradale, buche in primis. Dalle verifiche effettuate dai tecnici del Comune, è emersa una situazione inquietante: su circa 60 controlli a campione su lavori in corso, ben 36 hanno mostrato anomalie. Per questo, dicono al Campidoglio bisogna "intensificare la vigilanza, inasprire le sanzioni e sensibilizzare costantemente le società di pubblici servizi nel controllo delle loro società appaltatrici".

Si inizia dalla periferia

I lavori sono già iniziati, con una spesa di 7 milioni di euro. A dicembre si procederà con interventi di "pronto soccorso", su tutta la rete a grande viabilità e il rifacimento del manto stradale di 12 strade strade, molte in periferia, tra cui l'Appia Nuova, viale della Primavera, via della Pisana, via della Magliana, via Boccea e Cristoforo Colombo.

Tag

Manutenzione  · Roma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Andrea Cauli

Danni alle auto per il manto stradale dissestato o per la caduta di alberi. Cosa fare e come chiedere il rimborso alla pubblica amministrazione

· di Redazione

Dopo le denunce dei consumatori, la Procura apre un'indagine sulle condizioni delle strade dissestate della Capitale che stanno creando disagi e rischi alla viabilità

· di Marina Fanara

Una applicazione sullo smartphone permette di controllare le condizioni delle strade: si chiama SmartRoadSense ed è parte di un progetto europeo

· di Redazione

Poca manutenzione, lavori fermi a trent'anni fa. Secondo le aziende del settore ci vorrebbero almeno 40 miliardi di euro per rimettere in sesto la rete

· di Patrizia Licata

Romani sempre più insoddisfatti, svelata la nona Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici nella Capitale: male pulizia delle strade, viabilità e mezzi pubblici

· di Redazione

Sono tante, troppe e profonde. Costano ogni anno migliaia di incidenti con morti, feriti e danni incalcolabili: un incubo per chiunque sia sulla strada