Apre al pubblico il 3 dicembre la 40a edizione del Motor Show, in programma alla Fiera di Bologna fino a domenica 11. I numeri misurano la grande festa a cui sono invitati gli appassionati di motori: 200 espositori su 80.000 metri quadrati, 9 padiglioni, 7 aree dedicate ai test drive di 86 veicoli, 3 piste esterne, 1 circuito coperto per i kart, 43 marchi automobilistici presenti, 300 vetture sotto i riflettori, di cui 12 per la prima volta in mostra nel nostro Paese.
Italia protagonista
Il tour comincia al padiglione 21 con il gruppo FCA, che al Motor Show punta su un mix di passione ed eleganza. Alfa Romeo espone Giulia Q4 e Veloce, Fiat incanta nel fascino di 500 Riva, Lancia sfoggia la Ypsilon Mya, Abarth cala il poker con 124 Spider, 124 Rally, 595 Competizione e 695 biposto Yamaha Factory Racing Edition. A queste si aggiunge Jeep con la nuova Grand Cherokee. Nello stesso padiglione si trova Maserati con il suv Levante. Ci sono poi Lamborghini e Pagani. E’ tricolore anche l’auto in anteprima mondiale al Motor Show: la FV-Frangivento “Asfanè”, in edizione speciale HyperSportItalia, futuristica supercar ibrida plug-in che abbina 4 motori elettrici a un propulsore a benzina da 900 cavalli.
Francia sugli scudi
Peugeot svela l’inedito suv 5008, Citroen emoziona con la C3 Wrc e DS Automobiles sfoggia la serie “Performance Line” di DS3, DS4 e DS5. Renault risponde con 4 anteprime nazionali: il suv premium Koleos, la berlina 4 porte Megane Grand Coupè, la 7 posti Grand Scenic e l’elettrica Zoe con autonomia estesa a 400 chilometri. Anche Dacia, altro marchio della galassia Renault, porta per la prima volta in Italia la Sandero e la Duster Black Shadow.
Le mosse di Germania e Gran Bretagna
Mercedes sorprende i visitatori con la AMG GT e Smart festeggia 18 anni esponendo la Forfour electric drive. Land Rover mostra il nuovo Discovery e Jaguar affianca il suv F-Pace alla coupè F-Type SVR da 575 cavalli e 322 km/h. Si distinguono inoltre gli altri marchi british come Aston Martin, Bentley, McLaren e Lotus.
Usa e Giappone rilanciano
Ford svela agli italiani la supercar GT spinta dal V6 3.5 biturbo di oltre 600 cavalli, circondata dalle altre auto performanti dell’Ovale Blu come Mustang e Focus RS, insieme alle versioni ST-Line di Fiesta, Focus, Kuga e Mondeo. Grande interesse del pubblico per Tesla. Dall’Oriente sbarcano l’inedita Suzuki Ignis e il crossover compatto Toyota C-HR. Infiniti arriva per la prima volta al Motor Show e accende i riflettori sulla nuova sport coupé Q60, mentre Lexus fa sussultare il cuore con la coupè RC F da 467 cavalli.
Spazio alla tradizione
Motor Show celebra quest’anno non solo il presente ma anche il passato: il padiglione 25 è dedicato alle eccellenze della tradizione dell’automobile, con ACI Storico in prima fila insieme a 7 importanti musei italiani, 10 collezioni private e i registri storici di marca, per un totale di circa 120 veicoli entusiasmanti.
Tanto sport in pista
Con il supporto di ACI Sport è stato definito un ricco programma di gare sull’asfalto dell’area 48 per tutta la durata del Motor Show: 200 piloti italiani ed internazionali si sfideranno in 29 competizioni avvincenti a bordo di 280 auto e 25 truck. L’appuntamento clou è il “Memorial Bettega” nel fine settimana conclusivo, quando a bordo delle auto protagoniste del mondiale Wrc si sfideranno driver del calibro di Thierry Neuville (vincitore quest’anno del Rally Italia Sardegna), il nove volte campione italiano Paolo Andreucci e il promettente Fabio Andolfi emerso con ACI Team Italia. Ogni giorno esibizioni di Formula 1, Gran Turismo, motocross, supermotard, quad e trial. Chi sogna di diventare pilota può cimentarsi all’area 42/1 in un “provino” di ACI Rally Italia Talent, al volante delle Abarth 595 Competizione da 180 CV.