Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 18:50

Mazda6, parola d'ordine Jinba Ittai.

Luca Bevagna ·

Piccola e di successo. Una alchimia che a Hiroshima, quartier generale Mazda, sembra funzionare. Volumi e profitti che crescono in tutte le aree geografiche. E senza spostarsi troppo in là, è sufficiente guardare al mercato italiano, dove la Casa giapponese ha chiuso i primi 10 mesi del 2016 con oltre 9.400 vetture, il 56% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e più del doppio di quelle vendute solo 3 anni fa.

Mazda6, la berlina che conquista i privati

Un contributo a questa spinta in alto potrà arrivare dalla rinnovata Mazda6 che, in un mondo affamato di crossover e suv, la porta comunque ad essere in Italia, nel segmento D all’interno del canale privati, la quinta berlina più venduta: “Merito anche della capacità di mantenere un valore residuo elevato, inferiore nella sua categoria solo a quello della Audi A4”, spiega Roberto Pietrantonio, amministratore delegato di Mazda Italia. Ora la Mazda 6 si rinnova (la prima generazione è del 2002) partendo da un concetto che i giapponesi chiamano Jinba Ittai ovvero l’unione tra cavallo e cavaliere, un modo per cercare di rendere l’auto una estensione del guidatore.

Strategia portata avanti nella progettazione in diversi aspetti, tra questi il G-Vectoring Control, sistema inedito e che debutta proprio sulla nuova versione della Mazda6: la coppia motrice è regolata in funzione dell’angolo di sterzata, i sensori forniscono l’input richiesto dal guidatore in entrata e uscita da una curva e l'intelligenza artificiale sposta il carico tra posteriore e anteriore, contenendo le accelerazioni laterali e longitudinali, aumentando aderenza, confort e sicurezza. Tradotto in strada: minor carico di lavoro e meno stress per il guidatore.

Due benzina e un Diesel aggiornato

La rinnovata Mazda6 è oggi offerta con due motori a benzina Skyactiv-G 2.0 da 165 cavalli e 2.5 da 192 cavalli e un Diesel Skyactiv-D 2.2 - disponibile con potenze di 150 e 175 cavalli. In particolare sul propulsore a gasolio i giapponesi sono intervenuti per migliorare la reattività, attraverso un migliore controllo della pressione di sovralimentazione, e la silenziosità, con l’introduzione di un ammortizzatore dinamico posizionato nello spinotto del pistone.

Le (poche) novità della nuova versione

La berlina giapponese presenta piccole differenze rispetto alla precedente versione: all’interno le variazioni comprendono un nuovo volante dal design rinnovato, un head-up display con una maggiore risoluzione e grafica a colori e un nuovo display a colori da 4,6 pollici. La Mazda6 rinnovata è già in vendita a partire dai 31.200 euro della versione berlina o wagon Business, della 2.0 Skyactiv-G da 165 cavalli con cambio manuale a 6 rapporti.

Tag

Giappone  · Mazda  · Mazda6  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Bevagna

Il marchio giapponese punta sull'unicità del design per costruire una immagine premium in grado di avvicinare la quota del mercato in Italia a quella europea

· di Giulia Paganoni

Versione rinnovata per il suv giapponese, che in 5 anni ha raggiunto il 25% del volume vendite di tutto il marchio. In totale sono 698 le modifiche effettuate

· di Alessandro Marchetti Tricamo

La Casa di Hiroshima è pronta a raggiungere il suo obiettivo di 1,65 milioni di vetture grazie alla nuova generazione del modello di punta. E il diesel non si tocca. Anzi

· di Alessandro Marchetti Tricamo

La Casa giapponese lancia la nuova generazione del suv medio (in vendita prima dell'estate) e ripropone a sorpresa il vecchio lettore

· di Luca Bevagna

La Casa giapponese per il lancio della nuova MX-5 RF, sposa le opere di Tindar: in comune il concetto di identità. Di un individuo e di un marchio

· di Redazione

Cambio di direzione strategico della Casa giapponese: dopo aver "pensato ibrido" per anni, ora si getta sull'elettrico puro. Con un'arma in più

· di Mattia Eccheli

Parla Jeff Guyton, numero uno delle operazioni in Europa: "Da soli siamo profittevoli. E non verremo a fabbricare in Italia con FCA"