Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 12:18

Torna la festa del Motor Show.

Redazione ·

Si rivede il Motor Show e Bologna si veste ancora una volta da Capitale dell’Auto, pronta ad accogliere le centinaia di migliaia di appassionati che si riversano in Fiera, non solo per vedere e toccare le novità a quattro ruote del momento, ma soprattutto per vivere una cascata di emozioni al rombo dei motori. Il 2 dicembre è la giornata tradizionalmente riservata alla stampa e agli operatori del settore, ma da sabato 3 a domenica 11 dicembre lo show diventa per tutti, con una edizione che si annuncia particolarmente coinvolgente per le celebrazioni dei 40 anni della manifestazione.

Stesso spirito di sempre ma nuova formula

Gli organizzatori promettono un Motor Show tutto nuovo rispetto al passato, che abbina alle tradizionali aree espositive dedicate alle anteprime italiane, spazi dedicati alla vendita, esposizioni di veicoli storici, performance sportive di campioni del volante, eventi ed incontri per promuovere un nuovo approccio all’auto e ai motori. Tutto con il contorno di un mercato finalmente tornato in positivo che sembra mostrare un rinnovato interesse degli italiani verso l’automobile.

Tutte le informazioni utili

I cancelli saranno aperti dalle 9 alle 18 nei giorni feriali e dalle 8:30 alle 18:30 nei festivi e prefestivi. Sul sito della manifestazione bolognese si può acquistare il biglietto evitando la fila ai botteghini degli ingressi Costituzione, Nord e Michelino della Fiera di Bologna: il ticket intero costa 22 euro, ma bastano 18 euro per i ragazzi tra i 9 e i 16 anni di età, gli over65 e gli studenti universitari. L’ultimo fine settimana si spende di più (25 euro l’intero giornaliero, 20 euro il ridotto), ma c’è la formula weekend con doppio ingresso consecutivo da 36 e 45 euro.

Con la tessera ACI lo sconto è assicurato

I soci dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico godono di uno sconto del 18% sul biglietto dal 3 al 9 dicembre. Il vantaggio sale al 20% da sabato 10 a domenica 11 dicembre. Per usufruire della tariffa speciale è sufficiente presentare la tessera associativa alle casse.

Dove parcheggiare l'auto (e quanto pagare)

Chi arriva in auto al Motor Show può parcheggiare nelle aree di sosta di Michelino e Costituzione, alla tariffa giornaliera agevolata di 10 euro da saldare alle casse del parking. E’ permessa anche la sosta straordinaria su strada, dove consentito, al costo di 1,50 euro/ora per un massimo di due ore oppure 10 euro per l’intera giornata, da versare esclusivamente agli operatori di Bologna & Fiera Parking spa, riconoscibili dalla casacca gialla e dal tesserino con nome e matricola. Chi vuole risparmiare, può raggiungere la manifestazione con il trasporto pubblico, potenziato per l'occasione. Una volta usciti dal Motor Show, non buttate il biglietto: ristoranti, osterie, pub, birrerie e cocktail bar aderenti a Confesercenti riservano sconti e offerte speciali ai visitatori della fiera.

Tag

ACI  · ACI Storico  · Auto  · Auto Storica  · Bologna  · Motorshow  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'evento bolognese propone novità, spettacolo, sport, test drive, dibattiti e tanto altro. Appuntamento dal 2 al 10 dicembre. Tutte le informazioni

· di Marco Perugini

Padiglione 25 protagonista: 117 auto, 21 moto, 1 autobus e 1 camion testimoniano a Bologna la grande tradizione motoristica. Gioielli che hanno vinto la sfida del tempo

· di Marco Perugini

Torna, dal 3 all'11 dicembre, lo storico appuntamento alla Fiera di Bologna: 43 marchi, 300 veicoli presenti, 86 vetture da provare, 120 storiche in mostra, 29 gare imperdibili.