Auto e e-commerce vanno sempre più d'accordo. Fino a qualche anno fa, in pochi avrebbero scommesso sulla disponibilità dei consumatori a comprare un'automobile online, oggi però per molte case produttrici è la nuova frontiera da esplorare. La conferma, ultima in ordine di tempo, arriva da Hyundai che in queste ore ha lanciato in Inghilterra il servizio “Click to Buy” per l'acquisto dei suoi modelli via web.
Prezzo fisso, tutto chiaro
Click to Buy, che sarà attivo da gennaio, permetterà a chi vuole acquistare un'auto della Casa coreana di scegliere il modello, gli allestimenti e gli optional, selezionare le modalità di finanziamento ed effettuare l'ordine direttamente dal divano di casa o dalla scrivania dell'ufficio. Il servizio Hyundai si basa sul "fixed pricing competitivo" dove il cartellino è prefissato e allineato ai prezzi del concessionario se non più conveniente. Su Click to Buy si può anche vendere la propria vecchia macchina: la quotazione è definita in base alle stime del mercato dell'usato e il ricavato può servire a finanziare l'acquisto di un modello nuovo.
Acquisto in 5 minuti
Ovviamente, per chi vende l'usato, portare la vecchia macchina in concessionaria resta un passaggio obbligato. Per il resto, tutto l'acquisto può avvenire senza mai recarsi in un negozio fisico. E' vero che molti consumatori preferiscono pagare e ritirare in negozio ma, per chi vuole, tutto si può fare online da smartphone, computer o tablet: la scelta del finanziamento, il pagamento dell'anticipo o anche il saldo intero; anzi, se si paga tutto subito, in pochi click (meno di cinque minuti, assicura Hyundai), la macchina è acquistata e, con un extra, anche consegnata a casa. "Siamo da sempre dei pionieri nella vendita online", dichiara il presidente e Ceo di Hyundai Uk, Tony Whitehorn, "grazie all'esperienza di successo dei nostri store digitali. Ora Click To Buy rende il processo d'acquisto di una nuova auto più facile, semplice e chiaro che mai. Seguiteci perché aggiungeremo sempre più funzionalità".
Un mercato tutto da esplorare
Il 50% dei consumatori è disponibile a comprare l'automobile su web, ha indicato Fiat nell'annunciare nei giorni scorsi la partnership con Amazon. Ci crede anche Mazda che ha messo in vendita la Limited Edition della sua MX-5 RF solo online. Il colosso dell'e-commerce cinese Alibaba ha fiutato ugualmente il business, stringendo un accordo con China Yongda Automobiles Services per vendere le auto di lusso dalla sua piattaforma a prezzi scontati. Anche i rivenditori si stanno attrezzando per venire incontro a un consumatore sempre più online: negli Stati Uniti, secondo i dati della National Automobile Dealers Association, il 70% delle concessionarie gestisce gran parte delle transazioni su Internet: il 25% dei clienti ordina l'auto online, mentre il 75% prepara la documentazione per il pagamento o il finanziamento. Per Renault, che ha di recente completamente rinnovato la presenza su web, ormai il 50% delle richieste online si traduce in acquisto. Non è un caso che in Inghilterra, primo mercato Ue per l'e-commerce, il sito Internet è per la Casa francese la prima fonte di nuove vendite: conta più delle visite al negozio.