Jaguar - Land Rover lancia un sfida al governo britannico: il gruppo automobilistico chiede a Londra di investire 450 milioni di sterline per creare le condizioni favorevoli a un potenziamento delle sue fabbriche delle Midlands, al centro dell'Inghilterra, dove si vorrebbe portare la produzione di batterie e veicoli elettrici, insieme alle attività di ricerca e sviluppo, creando così 10.000 nuovi posti di lavoro.
Investire per essere il numero uno
Londra ha più volte indicato che intende mettere lo sviluppo delle batterie e dei veicoli elettrici al centro della sua strategia industriale, ma Ralf Speth, ceo di Jaguar - Land Rover, ha fatto notare come esista già oggi una forte concorrenza da parte di altri paesi che spingono per far crescere la loro industria automobilistica del futuro, in particolare la Germania. Il gruppo inglese è pronta a espandersi nelle Midlands e a dare la marcia in più che serve alle politiche di Londra sull'elettrico, ma occorre che lo Stato partecipi con precisi investimenti per migliorare l'infrastruttura locale (compresi 12 - 15 gigawatt extra di elettricità l'anno) e per liberare terreni su cui dovranno sorgere le nuove fabbriche. Occorrono poi anche il "giusto quadro legislativo" e secondo dati riportati dal Financial Times, 600 milioni di sterline di investimenti privati.
Gli impegni di Londra
Nel tradizionale aggiornamento del budget annunciato con l'Autumn Statement, il cancelliere dello scacchiere, Philip Hammond ha garantito la scorsa settimana ulteriori 2 miliardi di sterline annue alla ricerca e sviluppo fino al 2020, 390 milioni per finanziare le auto elettriche e 80 milioni per potenziare la rete di ricarica. Ora, di fronte al numero uno di Jaguar, il segretario all'Industria Greg Clark si è detto "perfettamente in linea" con le ambizioni del gruppo automobilistico sull'elettrico.
I progetti su quattro ruote
L'idea degli inglesi è di espandere la produzione nelle Midlands, realizzando prima dei centri di test e laboratori di ricerca su siti vicini al quartier generale di Coventry, poi uno stabilimento per la produzione di batterie insieme a Warwick Manufacturing Group e infine impianti per la produzione di veicoli elettrici. Oggi il gruppo è impegnato a costruire la sua prima auto elettrica, la Jaguar I-Pace presentata allo scorso Salone di Los Angeles, in Austria con la collaborazione del gruppo Magna, ma intende realizzare ulteriori modelli elettrici in Uk, nelle West Midlands, sede storica delle sue attività di progettazione e ingegneria. La ricerca sulle batterie è considerata fondamentale: oggi la tecnologia è dominata dagli ioni di litio ma sviluppare fonti alternative, secondo Speth, potrebbe portare la Gran Bretagna a conquistare la leadership dei sistemi di accumulo.