Saatchi Gallery, King's Road, Chelsea, Londra. A pochi passi dall'elegante Sloane Square, nel cuore di uno dei posti più "in" della capitale inglese, la Next EV - finora nota soprattutto per la sua partecipazione al campionato di Formula E - ha presentato il suo nuovo marchio, Nio. E, insieme, ha svelato al pubblico la splendida Nio EP9, l'auto elettrica più veloce al mondo.
Obiettivi straordinari
Mission della Nio è, nelle parole dei suoi fondatori: "...riscoprire la gioia dello stile di vita di chi possiede un'auto, creando veicoli che siano di ispirazione, capaci di performance straordinarie, un nuovo punto di arrivo per il design e un'esperienza unica per chi guida". Naturalmente la Nio punta anche sulla sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. William Li, fondatore e presidente della società, ha detto in proposito: "I veicoli elettrici diventeranno la scelta naturale per tutti e questo ci porterà ad un domani più sostenibile, rendendo reale il nostro sogno di tornare a vedere un limpido cielo blu".
Auto da record
Insieme al marchio Nio, a Londra è stato presentato il gioiello della Casa, la EP9, l'elettrica più veloce al mondo, detentrice già di straordinari record sulle piste più leggendarie dell'automobilismo. Il 12 ottobre la EP9 ha conquistato il record sul giro - per un'auto a batteria - nello storico "inferno verde", il tracciato di oltre 20 chilometri del Nürburgring in Germania - con 7 sette minuti e 5 secondi. Stessa storia venti giorni dopo al Paul Ricard, in Francia, dove la Nio ha fermato il cronometro a 1.52 sul giro, demolendo il precedente record "elettrico" di 2.40 minuti.
Super tecnologica
La EP9 è spinta da 4 motori ad alte prestazioni, con 4 trasmissioni e riesce a generare 1 megawatt di potenza. Accelera da 0 a 200 chilometri orari in 7.1 secondi e raggiunge la velocità massima di 313 chilometri all'ora. Il suo sistema di batterie intercambiabili può essere caricato in 45 minuti e raggiunge una autonomia di 427 chilometri. L'abitacolo è in carbonio e lo chassis è studiato per aiutare il pilota a resistere alla forza di 3g generata dall'auto. Inoltre la nuova Nio è dotata di un sistema di controlli e sensori che si adattano alla più moderna tecnologia dell'auto robot ed è, come ci si aspetta da una supercar di questo genere, facilmente e velocemente connessa.