Si chiama Isis ma non fa paura. Anzi, ha messo a frutto il suo ingegno di giovane designer per inventare uno strumento che potrebbe essere utilissimo ai ciclisti di tutto il mondo. Isis Shiffer ha appena vinto il più prestigioso premio internazionale per giovani designer - il James Dyson Award - per l'invenzione dell'eco-helmet, un casco in carta sicuro, comodo e poco costoso, ideale per chi si trova ad utilizzare una due ruote, soprattutto attraverso il bike sharing.
Nasce a Londra
Isis è di New York, ma la paternità della sua invenzione è al 100% British. E' infatti all'Imperial College di Londra - dove la giovanissima designer studia - che l'invenzione dell'eco-helmet è stato messa a punto. Si tratta, in pratica, di un casco per ciclisti realizzato in un cartoncino intrecciato a nido d'ape particolarmente resistente e versatile. La superficie è ricoperta da un materiale che lo rende resistente anche alla pioggia, almeno per quattro o cinque ore.
Sicuro ed economico
Isis ha testato la sua invenzione sfruttando le dotazioni dei lavoratori del college, un acceleratore che misura la forza di un impatto e una sorta di incudine per calcolare la resistenza dei materiali. Il risultato dei test è che questa semplice invenzione ha una straordinaria resistenza ai colpi e protegge la testa da urti e cadute. Inoltre, essendo fatto di materiali semplici, è anche molto economico: secondo la sua inventrice non dovrebbe costare, sul mercato, più di 5 dollari contro gli almeno 30 dei caschi oggi in commercio. E, naturalmente, è anche comodo perché si può ripiegare e tenere in una borsa. Il casco è dotato anche di una striscia che ne segnala il deterioramento. Dopo averlo usato quattro o cinque volte sarà necessario sostituirlo.
Idea nata in città
"L'ispirazione - ha raccontato la ragazza - mi è venuta quando ero in giro per il mondo. Sono una appassionata ciclista ma spesso, volendo affittare delle bici per visitare le città, dovevo poi camminare senza protezione, non potendo certo viaggiare con un casco in valigia. Allora ho iniziato a pensare a questa idea: un casco portatile e riciclabile che tutti possano trovare, sicuro, economico e comodo". Adesso Isis spera che la sua invenzione superi i test dell'ente americano per la sicurezza, cosi che l'eco-helmet possa andare in commercio quanto prima. "Anche se immagino che non sarà facile convincere le persone che funzioni davvero", dice ancora la giovane designer.
Un premio ambito
In attesa del via libera per la commercializzazione del suo casco, la Shiffer ha già ottenuto un grande successo, aggiudicandosi il James Dyson Award, l'Oscar dei giovani designer. Il premio viene assegnato dal 2002 e porta con se un assegno di 45.000 dollari per il vincitore. E' stato lo stesso Sir James Dyson, inventore e industriale, nativo di Cromer, sulla costa del Norfolk, fondatore e ispiratore della fondazione che porta il suo nome, a provare il casco inventato da Isis e a consegnarle il premio a New York City.