Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:14

Rimini: i bambini vogliono la bici.

Marina Fanara ·

L'indagine non è ancora conclusa, ma i primi risultati parlano chiaro: i bambini di Rimini vanno a scuola quasi sempre in auto, però preferirebbero muoversi in bici. I dati sono frutto di un sondaggio sugli spostamenti casa-scuola, avviato dal comune romagnolo, che ha coinvolto genitori e alunni delle classi elementari.

Cominciamo dai piccoli

"L'iniziativa rientra nel progetto Rimini scuola sostenibile", ci ha spiegato Roberta Frisoni, l'assessore alla Mobilità, "e ha l'obiettivo di analizzare caratteristiche ed esigenze dell'intera comunità scolastica, insegnanti compresi. Questo progetto, a sua volta, rientra nella strategia del nostro Piano della mobilità che punta a ridurre l'uso dell'auto privata per gli spostamenti sistematici, dall'attuale 70 al 50%, nell'arco dei prossimi dieci anni". Un cambiamento che, come sottolinea l'assessore, "vogliamo intraprendere partendo dai bisogni delle persone, a iniziare dai bambini". Ecco perché il Comune si è orientato sulle scuole: coinvolgendo una vasta platea della cittadinanza, genitori, alunni, nonni, insegnanti, personale non docente, "si riescono a ricavare informazioni preziose sulle abitudini dei cittadini nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro e su eventuali criticità. E' la base di partenza per programmare interventi adeguati per la sostenibilità, la sicurezza e la salute di tutti", specifica l'assessore.

L'auto, più amata dai grandi

Le prime indicazioni del sondaggio confermano che l'auto resta il mezzo privilegiato per i percorsi casa-scuola, con percentuali che variano dal 59,2% durante l'inverno al 40,3% nelle belle giornate. Il 37,3% degli alunni, invece, va a piedi, ma solo se il tempo lo permette, in caso contrario si scende al 30,9%. L'uso della bici è in fondo alla lista: 13,8% se il cielo è sereno e 2,1% in condizioni avverse. E' il fattore meteo, quindi, che influenza il ricorso all'auto. "Questo fa riflettere", commenta l'assessore Frisoni, "in Paesi dove il clima è di gran lunga peggiore, per la maggior parte dell'anno, l'uso del mezzo privato è più basso del nostro. E allora, se vogliamo spostare quote dalla macchina ad altre modalità, dobbiamo cambiare la mentalità degli adulti".

La replica dei bambini

Secondo i giovani studenti, i genitori prediligono l'automobile soprattutto perché "hanno fretta" (34,6%), "abitiamo distanti dalla scuola" (21,2%), "la macchina è più comoda" (16,7%). Risposte che si discostano dalle affermazioni degli adulti per i quali il fattore confort è il motivo principale che li spinge a salire in auto per accompagnare i figli a scuola (31%), mentre "il poco tempo a disposizione" è la risposta data solo dal 17,1% degli intervistati.

Genitori a piedi, bimbi in sella

Nonostante l'auto resti il mezzo prediletto, gli adulti non sono restii ad adottare modalità di trasporto più green. In tal senso, per la maggior parte dei genitori l'alternativa ideale è andare a piedi (46% delle risposte), piuttosto che in bicicletta (31%). Il 70% dei bambini, invece, vorrebbe andare e venire da scuola in sella a una bici. Il diverso punto di vista tra grandi e piccini è presto spiegato, secondo l'assessore: "Per i genitori, i bambini sono più sicuri se si muovono a piedi piuttosto che sulle due ruote, sulle quali l'equilibrio è precario anche per via dei pesanti zaini e delle cartelle. Viceversa, i ragazzi amano pedalare: è  più divertente e li fa sentire indipendenti".

Alla luce di questi primi risultati, il comune di Rimini ha già in mente quali misure adottare. "Ci muoveremo su due fronti", conclude Roberta Frisoni, "il primo è l'avvio di una campagna di sensibilizzazione nelle scuole per diffondere i principi di una mobilità che fa bene alla salute e all'ambiente. Il secondo riguarda opere pubbliche: vogliamo aumentare le ciclabili e i piedibus ed eliminare barriere e criticità sui percorsi protetti già esistenti".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Francesca Nadin

Dal 31 agosto al 2 settembre prossimo, nella cittadina romagnola si terrà la prima manifestazione italiana completamente dedicata alle due ruote

· di Antonio Vitillo

La supermoto del marchio emiliano diventa un manifesto per invitare tutti a visitare la città. Dalla piadina al ponte di Tiberio, le eccellenze locali in bella mostra

· di Marina Fanara

Bici, veicoli elettrici e mezzi condivisi: sono le modalità suggerite nel Manifesto dei bambini del Comune piemontese per muoversi tutelando la salute e l'ambiente

· di Marina Fanara

La 18esima manifestazione, organizzata da Fiab per sensibilizzare i piccoli all'uso delle due ruote, si terrà domenica 14 maggio in 200 città italiane, Bari capofila

· di Marina Fanara

Camminare e usare la bicicletta sono già abitudini consolidate, ora il Comune punta a un nuovo piano per una mobilità sostenibile e smart

· di Marina Fanara

21 marzo, Fiab organizza "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta". Un assaggio della 18esima edizione di "Bimbimbici" del prossimo 14 maggio

· di Marina Fanara

Perché è meglio mandare i piccoli a scuola da soli che accompagnati. Cosa insegna il progetto "Siamo nati per camminare", a Milano dal 20 al 24 marzo

· di Marina Fanara

Piacenza dedica la Giornata mondiale dell'infanzia a Liberi di muoversi: un progetto per garantire ai piccoli modi di trasporto più salutari nei percorsi casa-scuola

· di Marina Fanara

Il Comune ha pubblicato un bando per progettare e condividere con la collettività nuove soluzioni sostenibili e sicure per gli spostamenti in città

· di Marina Fanara

Dopo la Tangenziale, Slow Town sta realizzando un inedito progetto per salvaguardare i piccoli dai pericoli della strada, partendo dalla loro capacità di muoversi nel traffico

· di Paolo Borgognone

Il rapporto "Clean Air for Children" svela una terribile verità: sono 300 milioni al mondo i piccoli esposti a livelli di inquinamento dannosi per la salute