Tesla insegue l'obiettivo di produrre di mezzo milione di veicoli elettrici l'anno entro il 2018. Per raggiungerlo Elon Musk e i suoi hanno bisogno di forze fresche, di "macchine che costruiscano macchine", come ha sottolineato la stessa società di Palo Alto, per accelerare al massimo produzione dei modelli che dovranno presto invadere il mercato, rendendo nello stesso tempo il processo di costruzione meno costoso.
Shopping tedesco
In questo quadro si inserisce l'acquisizione da parte della Tesla - annunciata con un breve comunicato - di una società ingegneristica della Renania, la Grohmann Engineering, che ha sede nella cittadina di Prum, quasi al confine tra Germania, Belgio e Lussemburgo ai piedi della catena delle Ardenne. Guidata ancora dal suo fondatore, Klaus Grohmann, la società cambierà nome, diventando la Tesla Grohmann Automation e sarà il nucleo su cui si svilupperà il quartier generale della Tesla Advanced Automation Germany.
Nuova forza lavoro
La Grohmann verrà utilizzata per realizzare molti degli elementi fondamentali del sistema automatico della catena di produzione della Tesla, in stretta collaborazione con gli impianti già esistenti in California ed in Michigan e con quelli che si spera di aggiungere presto. A Prum dovrebbero essere assunti altri 1.000 fra ingegneri e tecnici ad elevata specializzazione, con l'obiettivo di rendere la catena di montaggio dei nuovi veicoli targati Musk la più veloce, avanzata e produttiva al mondo.