Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 16:02

Tutto pronto per Eicma 2016.

Antonio Vitillo ·

E' ricca di novità l'esposizione internazionale del ciclo e motociclo di Milano. Eicma 2016, dall'8 al 13 novembre, in un’atmosfera che tiene sempre più conto di una mobilità sostenibile. Moto e bici interpretate in chiave due punto zero, senza dimenticare che due ruote significano anche passione. Si attendono moto innovative nello stile, nel rapporto fra la qualità proposta ed il prezzo, come modelli della migliore tradizione che tornano, come il Caballero della Fantic. Dice Pier Francesco Caliari, direttore generale di Confindustria Ancma, associazione che, oltre ad essere organizzatrice di Eicma, riunisce i costruttori italiani del comparto moto e bici: “Le cose sono un po’ cambiate. Per la crisi economica e per una presa di coscienza del motociclista, che non ricerca più la velocità in senso assoluto, ma ama stare in gruppo e viaggiare, adorando la moto con personalità che distingue".

Novità Honda

Molte allora saranno le novità in ambito sportivo, altrettante in quello turistico, del diporto urbano, o per vivere un’avventura fuoristrada. E ci aspettiamo la nascita di un nuovo segmento, una sorta di “suv a due ruote” che potrebbe iniziare con quella provocazione che Honda ha messo in pedana nella scorsa edizione di Eicma: lo X-Adv sarà realtà, è uno scooter di cilindrata 750 fatto per sdoganare le strade sterrate come finora nessuno aveva fatto. La casa dell’ala mostrerà anche una Fireblade totalmente aggiornata, ma la Ducati Panigale Progetto 1408 potrebbe essere la regina del salone: astronomici i 215 cavalli di potenza ed il prezzo di 80.000 euro.

Allo stand Yamaha ci sarà la R6 versione 2017 e molte voci si rincorrono sul nuovo vigore che potrebbe essere dato ai motori turbo, soprattutto fra i marchi giapponesi. Rimanendo coi piedi sulla terra vedremo una lunga serie di nuovi scooter, in primis un aggiornamento dello Yamaha Tmax, poi un Kymco di 550 centimetri cubici anch’esso dai tratti molto sportivi, oltre alle immortali Vespa Gts che Piaggio proporrà nelle versioni 125 e 150.

Piccole cilindrate

Proprio nelle piccole e medie cilindrate se ne vedranno delle belle: dalla Bmw con la sua Gs di cilindrata 310 alla Suzuki Gsx 250 R, passando probabilmente per la Kawasaki Versys 250 e la Honda Cb500x. Ritroveremo anche le Benelli: si preannuncia interessante la Leoncino, bicilindrica di 500 cc in versione stradale e Trail, di fatto una scrambler come la Yamaha Scr 950. In quanto a modelli off road non si esclude la presenza sia di una nuova versione di Honda Africa Twin sia del remake della gloriosa R 80 Gs, che dovrebbe chiamarsi Urban e discendere dalla Rnine T.  

Poi vengono le biciclette. Dice ancora Caliari: “C’è in atto una trasformazione: da quelle basiche o da corsa, oggi i modelli hanno caratteristiche più vicine alle necessità di mobilità. E la bici è glamour, molte aziende auto e moto hanno la bici nel loro bouquet”. Sono spesso bici a pedalata assistita da un motore elettrico, sistema che, oltre alle bici da città, ha iniziato ad equipaggiare anche le specialistiche mountain bike. A proposito di montagna, natura e sostenibilità: sotto i riflettori dovremmo vedere anche bici ed accessori per la pratica del “bikepaking”, un modo di viaggiare eco solidale che permette di trasportare agevolmente l’occorrente per alcuni giorni, tenda compresa.

Tag

Bici  · EICMA  · Milano  · Moto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Presentato a Milano il nuovo gioiello di derivazione giapponese ma dal cuore tutto italiano. Una novità assoluta destinata a fare breccia sul mercato