In pochi, almeno da questa parte oltre oceano, conoscono Faraday Future. E' una azienda californiana che si appresta a lanciare sul mercato, americano all'inizio poi si vedrà, sportive supercar elettriche. In molti la considerano la rivale di Tesla, anche se l'elenco di concorrenti alla casa di Fremont fondata da Elon Musk, si allunga ogni giorno di più. Audi, Bmw e Mercedes comprese. Il numero uno è l'italiano, ex Ferrari, Marco Mattiacci.
L'esordio con un crossover
Il primo modello Faraday sarà lanciato al Ces di Las Vegas a gennaio, esattamente un anno dopo il concept FFZero1. Sarà un crossover ma di più ancora non è stato annunciato. Il video che trovate qui sotto, forse vale più dei 15 secondi della sua durata: un'auto che silenziosa taglia a metà il deserto e senza emettere alcuna sostanza inquinante. Un sogno che presto diventerà realtà.
Le perplessità economiche
A patto di superare, raccontano negli Stati Uniti, qualche difficoltà: 6 manager si sarebbero licenziati e in Nevada non tutti sono sicuri che Faraday abbia le risorse necessarie a costruire l'annunciato impianto di produzione nel nord di Las Vegas, valore stimato di 1 miliardo di dollari in 10 anni. Nei giorni scorsi AutomotiveNews ha rivelato dei pagamenti non effettuati da Faraday nei confronti del costruttore dell'impianto, Aecom, notizia smentita però da un comunicato della stessa società di costruzioni.