598 chilometri con un solo pieno di idrogeno è il record di percorrenza stabilito negli Stati Uniti dalla nuova Honda Clarity con alimentazione fuel cell, secondo i parametri certificati dall'Epa, l’agenzia americana per la protezione dell’Ambiente. La Clarity, grande berlina di lusso in vendita in Giappone a 67.600 euro e in California a circa 7.000 in meno ma solo con la formula del leasing, supera in autonomia la Toyota Mirai, altra berlina ma di taglia media, con una autonomia di 502 chilometri (dato Epa) a fronte dei 750 dichiarati dal costruttore secondo le misurazioni dell'ente giapponese, dove la normativa è meno severa. Il gap tra i gli ordinamenti è evidente anche per la Hyundai ix35 fuel cell: se l’ente Usa stima 378 chilometri di percorrenza massima con un pieno di idrogeno, il marchio coraeno ne dichiara circa 600 secondo le norme in vigore a casa. La buona notizia per tutti è che l'auto a idrogeno, a zero emissioni, cresce.
Sfida a Toyota e Hyundai
La Toyota Mirai - il modello fuel cell più diffuso essendo venduto negli Usa, Giappone, Danimarca, Germania, Regno Unito, Belgio, Olanda, Norvegia e Svezia a un prezzo medio di 66.000 euro, ma disponibile anche con formule in leasing a circa 1.000 euro al mese - detiene il primato “endurance” con 2.313 km percorsi in 24 ore da Long Beach in California fino a Reno in Nevada, (città dove Tesla ha costruito la Gigafactory), lungo un tragitto cittadino, extraurbano e perfino montano. Una flotta di Hyundai ix35 Fuel Cell (il cui prezzo oscilla intorno ai 58.000 euro), ha invece compiuto a giugno il raid Norvegia-Italia di 2.500 chilometri in 5 giorni, toccando cinque Paesi da Bergen fino a Bolzano e stabilendo il record di percorrenza in Europa con le poche stazioni di rifornimento disponibili. I coreani rinnovano la sfida nel futuro: un nuovo veicolo fuel cell a marchio Hyundai è atteso nel 2017.