Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 10:45

Hyundai Ioniq, ibrida e non solo.

Paolo Odinzov ·

Un’automobile che ne vale addirittura tre - come le versioni presto disponibili  - e pronta a sfidare sul versante "verde" della mobilità più pulite le storiche green, la Toyota Prius e la Nissan Leaf: questa in poche parole la Hyundai Ioniq, da alcuni giorni nelle concessionarie italiane nella sua variante ibrida.

"Sorella" della Kia Niro

La nuova berlina coreana - strutturata, per sinergie di gruppo, sullo stesso pianale della Kia Niro, con la quale condivide numerose componenti - è lunga 4,47 metri e rappresenta l’ennesimo passo nella strategia di riduzione dell'impatto ambientale della casa di Seoul, avviata con il lancio nel 2013 della ix35 Fuel Cell. Nei prossimi mesi debutterà anche nelle edizioni elettrica e ibrida plug-in andando così a chiudere il cerchio nella gamma e a porsi nel mercato, visto pure il listino estremamente competitivo, come una vettura destinata a fare della economicità e della versatilità i propri principali punti di forza per avvicinare l’eco-compatibilità a un pubblico di massa.

Economica e potente

Proposta sul nostro mercato negli allestimenti Classic, Comfort e Style e con un prezzo d’attacco di 21.650 euro, nella versione ibrida la Ioniq impiega un 4 cilindri a benzina da 1,6 litri e 105 cavalli. Questo è abbinato a una trasmissione a doppia frizione e 6 rapporti nella quale è integrata un’unità elettrica da 32 chilowatt (43,5 Cv) che trae energia da una batteria agli ioni di litio della capacità di 1,56 chilowattora. Il tutto consente alla new entry con gli occhi a mandorla di sviluppare una potenza complessiva di 141 cavalli e 265 Newton-metri di coppia: sufficienti a farle raggiungere i 185 km/h, accelerando da zero a cento in 10,8 secondi, garantendo dei consumi e delle emissioni ridotti a 3,4 litri di carburante per 100 chilometri e 79 g/km di CO2.

Le altre

Stessa architettura meccanica è prevista sulla Ioniq ibrida plug-in, in arrivo a febbraio del prossimo anno, munita però di un motore elettrico più efficiente da 45 chilowatt (61 Cv), alimentato da un accumulatore da 8,9 chilowattora in grado di garantire una percorrenza di 50 chilometri a zero emissioni. Riguardo invece la versione 100% elettrica, in vendita a dicembre, la Ioniq potrà viaggiare con un pieno di elettroni circa 280 chilometri permettendo in appena 23 minuti una ricarica veloce del pacco batterie da 28 chilowattora. A spingerla ci sarà un motore da 88 chilowatt (120 Cv) che le consentirà di toccare i 165 km/h grazie anche l’aerodinamica da record della carrozzeria, con un Cx di 0,24, ottenuta disegnandone il vestito nella galleria e vento ed equipaggiandola con delle dotazioni da categoria superiore: tipo gli Air Flap attivi che chiudono e aprono la calandra in modo da ottimizzare i flussi.

Tag

Auto Elettrica  · Hyundai  · Hyundai Ioniq  · Niro  · Plug-in  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il costruttore coreano presenta al Salone di Los Angeles una concept ibrida plug-in, la Ioniq restyling e una sportiva che metterà le batterie

· di Carlo Cimini

Durante un evento organizzato dalla Casa automobilistica, global partner della AS Roma, abbiamo guidato la berlina coreana in versione elettrica plug in. Risultati positivi

· di Francesco Giannini

La Casa sudcoreana sta progettando di lanciare una flotta di auto a batteria in sharing. Nei test ad Amsterdam già 100mila noleggi

· di Patrizia Licata

La Casa sudcoreana, già pioniere in Germania del sistema di condivisione con modelli a idrogeno, lancia il nuovo servizio con auto a batteria nella capitale olandese

· di Paolo Odinzov

La berlina coreana completa la sua gamma con la terza motorizzazione a basso impatto ambientale, capace di emissioni fino a 26 grammi per chilometro di CO2

· di Redazione

Al salone di Ginevra (9-19 marzo) verrà svelata la nuova familiare compatta del gruppo sudcoreano. Un teaser ne anticipa le linee

· di Luca Bevagna

Il mercato di Casa è il punto debole per il marchio coreano. Bene invece in Europa e Stati Uniti. Crescita a doppia cifra in Italia

· di Redazione

In strada con il nuovo crossover coreano. Oggi ibrido, domani anche plug-in ed elettrico. Un modello che diventa il manifesto tecnologico della Casa di Seoul

· di Andrea Cauli

Il nuovo crossover compatto coreano ha batteria ricaricabile plug in e cambio a doppia frizione. Nel mirino il concorrente jap Rav 4