Se il futuro è delle auto elettriche e a guida autonoma, bisogna pensare al modo di rendere meno noiosa e più redditizia possibile la permanenza a bordo di questi veicoli. E' questo il ragionamento all'origine dell'interesse all'industria dell'auto da parte di LeEco, azienda cinese partita come un'internet tv che ha rapidamente esteso la sfera delle sue attività a un ampio spettro di prodotti di elettronica di consumo, dagli smartphone alle bici a batterie. E ora non nasconde, anzi ha annunciato con una certa spavalderia l'intenzione di mettere sale sulla coda degli innovatori del settore, prima fra tutte la californiana Tesla. Tanto da presentare proprio a San Francisco una concept car, la LeSee Pro, che dovrebbe preludere alla produzione in serie già l'anno prossimo di una vettura rivoluzionaria.
Una grande berlina a quattro porte
Il prototipo di una grande berlina a quattro porte a propulsione elettrica e guida completamente autonoma, svelato durante un evento in cui LeEco ha mostrato anche un enorme televisore, un nuovo smartphone, una superbike elettrica e un servizio di streaming, è in realtà una versione aggiornata della concept che aveva debuttato al Salone dell'auto di Pechino, nello scorso aprile. Sono cambiati il frontale, le ruote, le fiancate e il posteriore dotato ora di un estrattore di ispirazione sportiva.
Veloce e non troppo costosa
Per LeSee (a cui la dicitura Pro è stata aggiunta proprio per sottolineare l'aggiornamento) l'azienda cinese dichiara una velocità massima di 211 km/h, ma non ha detto nulla per il momento sul powertrain che dovrebbe permettere di ottenerla, né sul motore né sulle batterie e il sistema di trazione. Ha sottolineato invece che il modello di produzione costerà certamente meno dei 730mila yuan (circa 100mila euro) richiesti in Cina per la Tesla Model S.
Ecosistema digitale
Più che nel prezzo, però, la principale motivazione all'acquisto della futura berlina di LeEco dovrebbe risiedere nella trasformazione dell'abitacolo in una "entertainment lounge", cioè un salotto dove non ci si limiterà ad ascoltare musica o a vedere la tv durante il viaggio, ma si potrà anche lavorare come in ufficio. Il tutto grazie a un "ecosistema digitale" (da qui anche la definizione "Eco" adottata dall'azienda cinese) basato sulla propria rete Cloud.
Prima la Cina, poi il mondo
La produzione della vettura derivata da LeSee Pro dovrebbe cominciare alla fine dell'anno prossimo in una fabbrica completamente nuova, nella città di Huzhou. La capacità dell'impianto non è stata dichiarata, ma è certo, quantomeno all'inizio, il mercato di riferimento: quello cinese.