Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 08:52

Auto e Moto d'epoca, ACI e ACI Storico protagonisti.

Redazione ·

L’Automobile Club d’Italia ed ACI Storico sono protagonisti ad Auto e Moto d’Epoca che si svolge alla Fiera di Padova da giovedì 20 a domenica 23 ottobre. Lo stand ACI nel padiglione 3 si estende per 380 metri quadrati ed è impreziosito da 4 icone della tradizione motoristica italiana come l’Alfa Romeo RL Targa Florio del 1924, l’Alfa Romeo Tipo 33 SC12 del 1977, la Ferrari F399 del 1999 e la Fiat 500 C Trasformabile Topolino del 1952.

ACI porta a Padova più di 25 eventi

In questo spazio è allestito un palco dove sono previsti oltre 25 appuntamenti di richiamo per gli 80.000 visitatori del Salone. Il programma degli eventi prevede la presentazione in anteprima di 5 libri, 3 manifestazioni, 2 documentari e della nostra rivista, sia in formato cartaceo che digitale. Si svolge sotto l’egida di ACI e di ACI Storico anche la presentazione di un servizio innovativo a vantaggio di tutti gli automobilisti e non solo dei possessori di auto d’epoca, oltre a un momento di approfondimento sul futuro del Gran Premio d’Italia a Monza e tante premiazioni dei campioni del volante di ieri e di oggi.

Passaggi di proprietà in Fiera

I collezionisti che comprano e vendono in fiera i loro veicoli apprezzano la possibilità di effettuare nello stand di ACI ed ACI Storico i passaggi di proprietà in tempo reale nelle giornate di giovedì e venerdì, con il rilascio immediato del certificato di proprietà digitale e il contestuale aggiornamento del libretto di circolazione. Tutti i visitatori possono inoltre partecipare al concorso “Uno scatto per il Gran Premio”, che premia le tre foto migliori scattate in fiera con altrettanti inviti per due persone nell'esclusiva sala ACI all’autodromo di Monza per il GP di Formula1 del 2017.

Alcuni degli eventi targati ACI

Giovedì 20 ottobre, i riflettori si accendono alle 12:00 sul libro “90 anni di Touring Superleggera” e poi su altri quattro eventi dedicati alle auto, alle scuole di restauro e alle aste internazionali. 

Venerdì 21 ottobre alle 11:00 l’Automobile Club d’Italia presenta EasyCar, l’ecosistema dei servizi digitali ACI per l’automobilista: anche i veicoli storici sono interessati dal certificato di proprietà digitale e – come dice Mauro Minenna, direttore generale di ACI Informatica che illustra il progetto – “nel vano portaoggetti dell’auto vanno riposti solo gli occhiali da sole”. Dopo un incontro sul futurismo ed Umberto Boccioni, alle 15:30 torna a nuova vita l’Automobile, la storica rivista dell’ACI con 118 anni di storia, in distribuzione già dal primo numero nelle edicole a partire dal 29 ottobre. All’appuntamento sono presenti il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, il segretario generale dell’Ente Francesco Tufarelli e il direttore della rivista Alessandro Marchetti Tricamo. Segue alle 16.30 l’illustrazione del volume di Nino Balestra dal titolo “Cisitalia, una storia di coraggio e passione”, con i vertici della Federazione ACI del Veneto.

Sabato 22 ottobre si parla di sport e delle grandi corse, con la presentazione delle manifestazioni di ACI Storico per il 2017, a cominciare dalla Mille Miglia e dalla Coppa d’Oro delle Dolomiti. Alle 14.30 l’appuntamento è con il passato, il presente e il futuro del Gran Premio d’Italia, che grazie all’impegno dell’Automobile Club d’Italia continua la sua tradizione nell’Autodromo Nazionale di Monza: all’evento partecipano i vertici nazionali di ACI insieme all'ex costruttore di F1 Giancarlo Minardi, il presidente Sias Pier Lorenzo Zanchi, i piloti Alessandro Nannini, Nanni Galli e Pierluigi Martini. Alle 15.30 il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani e il presidente dell’Automobile Club di Palermo, Angelo Pizzuto, incontrano il leggendario Sandro Munari e il presidente del Registro Italiano Alfa Romeo, Stefano D’Amico, per parlare di Targa Florio, anticipando il documentario “100 anni di Targa Florio, la macchina del tempo”. Alle 16.30 Sticchi Damiani e il presidente dell’Automobile Club di Mantova, Giancarlo Pascal, ricevono il presidente della scuderia Tazio Nuvolari Italia, Giampaolo Benedini, e il kartista mantovano Mattia Moretti.

Domenica 23 ottobre propone nella mattinata la premiazione delle serie ufficiali ACI Sport 2016 e la consegna del riconoscimento in memoria dell’imprenditore e pilota Luciano Viario, seguita alle 11:30 dal progetto di valorizzazione storica ed artistica dei borghi più belli d’Italia visti al volante di un’auto storica, durante la rievocazione di una gara o un raduno. All’evento partecipa anche il presidente ACI insieme a Dorina Bianchi, sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e del Turismo, oltre alla critica d’arte Virginia Baradel. Alle 12:30 la presentazione della scuola del Museo Nazionale dell’Automobile, con il percorso formativo certificato e specializzato nel restauro delle auto d’epoca e delle loro componenti. Nel pomeriggio occhi puntati sul Reparto Corse Lancia Stratos e sul Gruppo Piloti Ufficiali Rally di Maurizio Verini. Le luci si spengono con il racconto alle 16:00 di un sogno, quello di Andrea Zanovello che ha percorso con una Fiat 500 oltre 9.500 chilometri da Venezia fino a Capo Nord.

Tag

ACI  · ACI Storico  · Auto e moto d'epoca  · Auto Storica  · Epoca  · Padova  · Storiche  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'evento internazionale dedicato al collezionismo d’epoca torna alla Fiera di Padova da oggi a domenica 24 ottobre. Al Padiglione 3 lo stand ACI e ACI Storico

· di Redazione

Un equipaggio 100% femminile correrà per il team Adrenaline24H la gara di auto d'epoca del Principato (30/1-6/2) per sensibilizzare alla lotta contro il tumore al seno

· di Samuele Maria Tremigliozzi

La partnership tra il club di appassionati di auto d'epoca e l'azienda inglese permetterà ai soci di ottenere una fornitura di pelle certificata per la propria vettura

· di Valerio Antonini

Il comune trevigiano, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ospita il quarto appuntamento della con le protagoniste a quattro ruote di ACI Storico

· di Redazione

L'eccellenza italiana dell'heritage dei motori e quella sul patrimonio agroalimentare si incontrano a Bologna. In mostra un'Alfa Romeo 183 Benetton di Formula 1

· di Redazione

Dal 18 al 21 maggio, 440 gioielli a quattro ruote attraverseranno l'Italia, ripercorrendo il tracciato che tra Brescia e Roma attraversa 200 Comuni e 7 regioni

· di Marina Fanara

L'Automobile Club, sotto l'egida di ACI Storico, ha organizzato un raduno con 140 vetture d'epoca della scuderia Kinzica nei luoghi più suggestivi della città

· di Redazione

Per tre giorni la città veneta è regina del motorismo italiano. Vintage, collezionismo, mercato ma anche tante novità per la fiera più bella d'Italia

· di Marina Fanara

Nella città della mitica Bernardi, i mezzi pubblici fanno concorrenza alle auto, cresce il car sharing e la bici è un must. L'AC in prima fila per l'educazione nelle scuole