E' un’auto elettrica, la Tesla Model S, la grande berlina di lusso più venduta negli Stati Uniti. Secondo quando riporta Bloomerg, è la stessa casa californiana a sostenerlo, basandosi su dati interni che normalmente non vengono diffusi. E la notizia un po’ sorprende, visto che con numeri molto inferiori si piazzerebbero ai lati del podio ammiraglie di grande tradizione come la Mercedes Classe S e la Bmw Serie 7.
Consegne aumentate del 59%
Nella tabella resa nota da Bloomberg, relative alle vendite di “Large Luxury Sedans” nel terzo trimestre, compaiono 11 modelli, di cui 2 italiani: la Maserati Quattroporte e – curiosamente, viste le dimensioni e il prezzo inferiori –la Ghibli, quest'ultima ottimamente piazzata al quinto posto. Fra luglio e settembre questi modelli avrebbero totalizzato complessivamente 28.856 immatricolazioni, il 29% in più rispetto alle 22.417 unità dello stesso periodo nel 2015. Su questa cifra le vendite della Tesla Model S pesano, con 9.156 unità, per quasi un terzo. E segnalano un incremento del 59% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, quando l’elettrica californiana aveva già superato di un’incollatura la Mercedes Classe S. Quest’anno il distacco dalle rivali è nettamente aumentato: l’ammiraglia della Stella si è fermata a 4.921 unità e la BMW Serie 7, sia pure con un balzo dovuto al lancio della nuova generazione, a 3.634.
Nei suv di lusso brilla la Stella
Meno eclatante la performance di Tesla nella categoria dei suv di lusso. Con 5.428 unità vendute, la Model X sarebbe all’ottavo posto nelle vendite, con una quota di mercato del 6%. Stando ai dati della Casa, in classifica è davanti ai modelli di Porsche e Land Rover, ma i più apprezzati dagli americani sono i suv di Mercedes, BMW, Cadillac, Volvo, Audi e Lexus.
Aspettando la Model 3
Le due categorie di veicoli di lusso in cui competono i modelli di Tesla realizzano volumi di vendita pur sempre piccoli, rispetto ai 17 milioni di automobili e truck venduti negli Stati Uniti lo scorso anno. Il primato nelle vendite di berline di lusso negli Usa (e solo negli Usa) ha dunque un valore più simbolico che sostanziale. Più importanti e significativi, sotto il profilo dei numeri e quindi della diffusione, saranno i risultati che otterrà il terzo componente della famiglia, la berlina Model 3, sulla rampa di lancio l’anno prossimo al prezzo di 35mila dollari.
Obiettivi ambiziosi
Il prezzo accessibile, oltre a un’autonomia adeguata e più ampia rispetto alle dirette rivali a batterie, è la chiave che dovrebbe permettere alla Model 3 di competere alla pari con le vetture tradizionali nel mercato delle entry level di lusso. Dal suo successo dipende anche il raggiungimento dell’obiettivo fissato dal ceo Elon Musk di costruire 500mila Tesla entro il 2018, che in molti giudicano troppo ambizioso.