Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:01

Land Rover Reborn: il mito rinasce.

Paolo Borgognone ·

"Vogliamo continuare la storia della Serie I, non riscriverla". La mission di Land Rover Reborn, il programma di restauro il più fedele possibile alle origini delle leggendarie fuoristrada inglesi, entrate in produzione nell'immediato dopoguerra, è tutta in questa frase. Il costruttore ha avviato la ricerca dei mezzi ancora circolanti in ogni parte del mondo, per riportarli nella madrepatria e ridar loro nuova vita, rispettandone al massimo l'originalità.

Ispirazione yankee

La costruzione di questi veicoli - ispirati alle Jeep Willys di produzione americana, arrivate in Europa durante il secondo conflitto mondiale - iniziò nel 1948. Lo stabilimento della Rover a Coventry era stato distrutto durante i terrificanti bombardamenti tedeschi che avevano raso al suolo anche la città e per questo venne utilizzata la "fabbrica ombra" di Solihull, alle porte di Birmingham: la stessa che, nel periodo bellico aveva sfornato i Bristol Hercules, i motori di quasi tutti i mezzi della Raf, rimasta intatta. 

Di nuovo "a casa"

In quello stesso stabilimento, nel cuore delle Midlands, nasce oggi il programma Land Rover Reborn. Le Serie I - prodotte dal 1948 al 1958 - vengono recuperate in giro per il mondo e riportate "a casa". Qui un team di esperti meccanici e conoscitori le analizza da cima a fondo per valutarne lo stato di conservazione e stabilire quali interventi realizzare. Le auto vengono completamente smontate e si procede ad un'analisi pezzo per pezzo. Tutto quello che può essere conservato, magari riparandolo, viene riportato all'antico splendore e gli interventi di sostituzione si limitano alle parti usurate o che abbiano subito danni. 

Occhio ai particolari

Ogni veicolo è attentamente studiato sia nella parte meccanica che negli interni che vengono meticolosamente analizzati e smontati completamente. I tessuti dei sedili sono sostituiti con materiale identico a quello dell'epoca della costruzione e per la vernice vengono utilizzati gli stessi cinque colori originari: verde chiaro, verde bronzo, blu Raf, grigio colomba e rosso papavero. Anche i più piccoli particolari delle decorazioni sono riportati all'originale splendore o sostituiti con pezzi identici. 

Garanzia totale

Grande attenzione viene posta al motore. Il cuore pulsante delle Serie I viene sottoposto a approfondita revisione nel reparto dedicato della fabbrica. Una volta rimontato, il motore viene coperto da una garanzia di dodici mesi oppure di dodicimila miglia. A quel punto il veicolo restaurato viene messo di nuovo in commercio dalla Rover. Ad un prezzo certo non particolarmente economico, circa 60.000 sterline. Finora sono stati recuperati e restaurati 25 esemplari.

Tag

Land Rover  · Land Rover Reborn  · Solihull  · Storiche  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

Il marchio inglese debuttò al Motor show di Amsterdam nel 1948. Il primo esemplare in restauro, il nuovo Defender sul mercato entro il 2019

· di Paolo Odinzov

Il miliardario britannico Jim Ratcliffe, amministratore della petrolifera Ineos, vuole produrre un mezzo "copiato" dal celebre fuoristrada della Land Rover

· di Valerio Antonini

Un team di ingegneri inglesi lavora a una serie limitata di E-Type, replica esatta della versione originale del 1961: 10 pezzi all’asta a partire da 330 mila euro

· di Enrico Artifoni

Il gruppo inglese sta sviluppando le tecnologie che dovrebbero permettere la marcia in automatico su ogni terreno e in qualsiasi condizione meteo