Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 17:42

Mobilità sostenibile, via ai 35 milioni del governo.

Marina Fanara ·

Grazie alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale (n. 239/2016) del decreto (n. 208/2016) previsto dal Collegato ambientale, il ministero dell'Ambiente investe 35 milioni di euro per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile, dedicati in particolare per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. "I soldi ora ci sono", ha sottolineato il ministro Gian Luca Galletti, "ora mi aspetto che i comuni colgano questa opportunità e mostrino una grande voglia di innovare la mobilità dei nostri centri urbani".

Ammessi ed esclusi

Al bando pubblico potranno accedere i comuni o agglomerati territoriali con più di 100 mila abitanti. Avranno la precedenza quelli che nel 2015 hanno sforato i limiti di legge sulle polveri sottili (concentrazione superiore ai 50 ug/m3 per oltre 35 giorni l'anno) e, preferibilmente, che abbiano adottato il Piano urbano della mobilità. Sono esclusi dal beneficio gli enti locali che non hanno comunicato, come da norma, i dati sulla qualità dell'aria.

La tabella di marcia

Il tempo massimo per la presentazione dei progetti al ministero dell'Ambiente è fissato al 10 gennaio 2017. Dopodiché, il dicastero avrà 60 giorni per ripartire le risorse e decidere, in base al programma presentato dall'ente locale, la quota di cofinanziamento tra il 60 e l'80% dell'intera spesa e per un massimo di un milione di euro (che salgono a 3 milioni se la domanda è stata presentata da un insieme di Comuni) e un minimo di 200 mila euro

I progetti ammessi agli incentivi

Il decreto ministeriale descrive in dettaglio i progetti che intende finanziare per spingere le città a spostarsi in maniera più ecologica: oltre alle modalità più innovative e alternative all'uso dell'auto privata (car e bike sharing e carpooling, bike to work, bicibus, piedibus e infomobilità), il provvedimento include anche i progetti infrastrutturali per la sostenibilità (percorsi protetti per pedoni e ciclisti, piste ciclabili, zone 30), le innovazioni ecologiche per la gestione del traffico e della sosta, le iniziative avviate dalle scuole per spingere gli studenti a spostarsi a piedi o in bici favorendo anche l'attività fisica, le campagne di educazione stradale e di guida ecologica, i programmi che prevedono i buoni mobilità o i ticket gratuiti per favorire l'uso dei mezzi pubblici.

Una boccata d'aria

In Italia, in quasi la metà dei capoluoghi di provincia lo smog supera i livelli di guardia. Secondo l'ultima indagine di Legambiente (Mal d'aria 2016), in cima alla lista tra le città più inquinate c'è Frosinone, seguita da Pavia, Vicenza, Milano e Torino. Allarme rosso anche a Napoli, Palermo, Benevento, Roma, Pescara, Terni, Avellino e Salerno.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Nuovo progetto per accompagnare a lezione gli studenti con le auto bianche del servizio pubblico. E' sufficiente avere l'abbonamento ai bus

· di Marina Fanara

Il progetto "Ciclo metropolitana", che coinvolge 11 comuni lombardi, si è aggiudicato i fondi del governo per la mobilità sostenibile

· di Marina Fanara

Il governo aggiunge 45 milioni di euro alle risorse previste dal collegato ambientale sugli spostamenti casa-scuola, casa-lavoro. Obiettivo meno auto, più bici e mezzi pubblici

· di Marina Fanara

Emergenza smog, per il ministro dell'ambiente Galletti "la strada è incentivare la rottamazione, una misura contenuta nella Strategia energetica nazionale"

· di Marina Fanara

Il Comune piemontese elegge le due ruote modello ideale per gli spostamenti in città: nuovo sistema di ciclabili sull'intero territorio e rilancio del bike sharing

· di Marina Fanara

La sfida del comune sardo: meno auto e più spazio alle persone. Via a una grande ciclabile, al bike sharing elettrico e a nuove modalità nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro

· di Marina Fanara

Via al progetto MoveTe per realizzare una rete di piste ciclabili e pedonali, velostazioni e buoni-mobilità nel capoluogo e provincia

· di Marina Fanara

Più piste ciclabili, stazioni di bike sharing e treni per i pendolari: la città lombarda si prepara a diventare sempre più a misura d'uomo, dove c'è spazio per tutti

· di Marina Fanara

Si chiama Carta di Bologna il patto fra aree metropolitane per lo sviluppo sostenibile: 8 obiettivi, tra cui mobilità, energia pulita e qualità dell'aria

· di Marina Fanara

Milano, Bologna, Firenze, Torino e Varese firmano la Carta metropolitana: un documento aperto a tutti i comuni per "spingere" il governo sulla mobilità elettrica

· di Redazione

Il ministro per lo Sviluppo economico sostiene “incentivi auto selettivi” per svecchiarlo: “Servono strumenti per accelerare il passaggio”

· di Marina Fanara

La città di D'Annunzio verso la mobilità del futuro: meno auto, più due ruote e mezzi pubblici. ACI: allentiamo traffico e smog e aumentiamo la sicurezza

· di Marina Fanara

Con 83 nuove auto ibride, il gruppo di Parma ha avviato il rinnovo della flotta aziendale e ha installato 31 colonnine elettriche all'interno dello stabilimento

· di Marina Fanara

Presentato il nuovo piano regionale dei trasporti: meno auto e smog, più bici e bus per combinare le esigenze di mobilità dei cittadini con la difesa dell'ambiente

· di Marina Fanara

Il Comune ha completato il suo progetto per diffondere nuovi modelli di mobilità: percorsi protetti per le bici e sconti per chi usa mezzi meno inquinanti

· di Redazione

Il ministero Infrastrutture e Trasporti ha assegnato alle singole regioni 12,34 milioni di euro per la tutela di pedoni e ciclisti. La cifra più alta alla Lombardia

· di Marina Fanara

Decimo rapporto di Euromobility: la più eco-friendly è Milano, Roma 15esima. Ma quasi la metà delle città monitorate si trovano nel settentrione

· di Marina Fanara

Il Comune ha sviluppato un'applicazione per informare i cittadini sui costi e risparmi dei tragitti casa-scuola o casa-lavoro, in base al mezzo di trasporto utilizzato

· di Marina Fanara

Il Comune ha pubblicato due bandi per coinvolgere le aziende private a incentivare modalità sostenibili. Pronta un'app per il car pooling casa-lavoro

· di Marina Fanara

Il Comune ha pubblicato un bando per progettare e condividere con la collettività nuove soluzioni sostenibili e sicure per gli spostamenti in città

· di Marina Fanara

Il capoluogo toscano presenta il Piano urbano della mobilità che prevede più bici, bus e car sharing per i tragitti brevi. Per l'AC locale manca però ancora qualcosa

· di Marina Fanara

Il ministro Galletti ha firmato il decreto per le risorse ai Comuni che vogliono combattere lo smog a colpi di sharing mobility e progetti verdi di ultima generazione