Audi rilancia il suv Q5, aumentando dimensioni e potenza, migliorando guidabilità e comfort e riducendo peso e consumi. In 4,66 metri di lunghezza, 1,89 metri di larghezza e 1,66 metri di altezza, l’auto prodotta in Messico arriverà in Italia nei primi mesi del 2017. I prezzi non sono ancora stati comunicati.
La linea
L’auto sembra ribassata rispetto alla prima versione, ma è più un effetto delle linee ondulate e dei passaruota accentuati con cerchi da 17 pollici (18” e 19” optional), insieme ai terminali di scarico integrati nel diffusore posteriore, alla griglia anteriore single frame aggiornata, ai fari Led opzionali e agli indicatori di direzione dinamici che si illuminano in sequenza nel senso di svolta. Gli assali sono a cinque bracci di nuovo sviluppo con l’Audi Drive Select che regola l’altezza della vettura, la risposta delle sospensioni, la reattività del motore e la fluidità della trasmissione in sette modalità di marcia in funzione della strada e dello stile di guida di chi è al volante. Con le sospensioni pneumatiche opzionali l’auto abbassa il posteriore per agevolare carico e scarico dei bagagli. L’adozione di diversi tipi di acciaio in abbinamento all’alluminio ha alleggerito la nuova Q5 di 90 chilogrammi, a vantaggio della guidabilità. Cinque allestimenti, 14 colori e tanti optional garantiscono una forte personalizzazione.
Interni hi-tech
Nel virtual cockpit da 12,3 pollici dietro il volante sono visualizzati i dati sul veicolo e sul percorso. L’head-up display proietta le informazioni più rilevanti sul parabrezza e lo schermo tattile da 8,3 pollici al centro della plancia è il centro di comando dell’infotainment, con interfaccia MMI rivista secondo la logica dei più moderni smartphone ai quali il sistema si connette tramite Bluetooth anche con Apple CarPlay e Android Auto. Per chi siede dietro c’è l’Audi tablet che replica i comandi di infotainment. Con Audi Connect la vettura offre il collegamento online a tariffa flat inclusa per tre anni e permette la navigazione fino a 8 dispositivi portatili.
Sicurezza attiva e guida assistita
Il controllo adattivo della velocità con assistente al traffico può intervenire sul volante in caso di congestione. Il dispositivo per il mantenimento della corsia tiene il veicolo in carreggiata e il rilevatore di distanza di sicurezza ci avverte se ci avviciniamo troppo al veicolo davanti. L’assistente al traffico trasversale posteriore e quello di svolta incrementano la sicurezza offerta dalla Q5, che sfoggia di serie anche l’Audi pre sense city in grado di segnalare pedoni e veicoli avviando eventualmente una frenata di emergenza. La telecamera per il riconoscimento della segnaletica, l’assistente al parcheggio e quello alla discesa completano la dotazione. A rendere più efficienti gli spostamenti c’è l’assistente personale al percorso con funzione di autoapprendimento: il sistema memorizza le destinazioni ricorrenti proponendo una pianificazione ottimale del tragitto in funzione del traffico.
Da 150 a 286 cavalli
Cinque le motorizzazioni, tutte riviste: quattro diesel Tdi e una a benzina Tfsi. Il 2.0 a gasolio è disponibile con 150, 163 e 190 cavalli, mentre il 3.0 arriva a 286 cavalli e 620 Nm di coppia. Il 2.0 a benzina eroga 252 cavalli di potenza accontentandosi di 6,8 litri di carburante per percorrere 100 chilometri. Tre i cambi disponibili: manuale a 6 marce, S tronic a 7 marce e tiptronic a 8 rapporti, quest’ultimo abbinabile solo al 3.0 TDI. La trazione può essere anteriore o integrale con gestione selettiva della coppia sulle singole ruote per migliorare il comportamento su strada.