“Sarà il Salone automobilistico più visitato d’Europa, un evento automotive internazionale che già nel 2017 punta a contare 700.000 presenze, più di Ginevra”. E’ un obiettivo ambizioso quello fissato dal presidente del Salone dell’Auto di Torino, Andrea Levy, che si è sbilanciato nel corso della presentazione della terza edizione di Parco Valentino, il Salone dell'auto all'aperto in programma dal 7 all'11 giugno 2017 a Torino.
Goodwood sotto la Mole
La manifestazione interpreta in chiave moderna la grande tradizione motoristica italiana con uno evento all’aperto che si ispira a Goodwood e ad altri appuntamenti di grande successo, puntando anche al ritorno economico e sociale sul territorio. “La formula plen air piace al pubblico – ha affermato Levy - e contiamo già sulla partecipazione di 43 Case automobilistiche e 12 Centri Stile. I visitatori apprezzano in particolare l’ingresso gratuito e l’orario prolungato fino alle 24”.
Nuovi stand e ticket online
Mantenendo inalterato il suo format vincente, il Salone presenterà due novità. La prima è il nuovo assetto espositivo con quattro auto per ogni stand, le cui pedane si uniranno formando show room fino a 250 metri quadrati. La seconda è rappresentata dall’innovativo sistema di accreditamento online, attraverso il quale il pubblico potrà ottenere l'ingresso gratuito e prenotare i test drive. La manifestazione è supportata dall’Automobile Club d’Italia e dal Politecnico di Torino, oltre che da Trenitalia che ha previsto biglietti ferroviari scontati.
GP Parco Valentino: storiche e supercar
Il Comune di Torino conferma l’appoggio a "Parco Valentino", ribadendo la posizione della città sabauda come capitale dell’auto italiana. “Studiamo un percorso più ampio per il "Gran Premio Parco Valentino" – afferma Alberto Sacco, Assessore al Commercio - lungo un itinerario che porti i collezionisti a scoprire gli angoli più suggestivi della città, valorizzandone le piazze e le location più belle". La sfilata di auto storiche e supercar che domenica 11 giugno attraverserà Torino per giungere la Reggia di Venaria sarà abbinata per la prima volta a una gara di regolarità che coinvolgerà anche il pubblico.