Si chiama "Ztl Palermo" l'applicazione lanciata dal Comune del capoluogo siciliano per fornire informazioni e modalità di accesso sulla nuova area di restrizione al traffico appena attivata nel cuore della città. Disponibile per iOS e Android su Google Play, e a breve anche per iPhone su Apple store, l'app permette ai cittadini che hanno necessità di accedere con la propria auto nella Ztl di attivare e, a breve, anche di acquistare on line i ticket giornalieri.
Un'app facilita gli accessi
"Ci rendiamo conto che la Ztl, per lo meno all'inizio, creerà disagi ai nostri cittadini e a chi arriva da fuori", spiega Giustino Catania, assessore alla Mobilità di Palermo, "quindi stiamo cercando in tutti i modi di aiutarli ad abituarsi a questa novità. L'uso della tecnologia, in tal senso, può dare un grande contributo ed è uno dei punti cardine del programma di smart mobility che stiamo realizzando sul nostro territorio".
Informazioni in un click
L'app, ci spiega l'assessore, in questa prima fase, servirà soprattutto agli utenti occasionali sia per ricevere una serie di informazioni (da un avviso se ci si trova in prossimità dell'area, alla posizione dei varchi, agli orari di funzionamento) sia per attivare il pass inserendo il codice di un biglietto già acquistato in uno dei punti vendita autorizzati, comprese le sedi ACI. Tra pochi giorni, ci dicono all'Amat, la municipalizzata palermitana del trasporto pubblico che gestisce la Ztl, l'app sarà abilitata a svolgere l'intero processo, compreso il pagamento del ticket con addebito su carta di credito, conto telefonico o conto corrente.
Il costo del pass varia da 2,5 a 5 euro a seconda del grado di inquinamento del veicolo. Per le elettriche l'ingresso è gratuito mentre per le auto più vecchie il divieto è assoluto.