Il primo aprile 2017 Fuji Heavy Industries cambierà nome in Subaru Corporation. Non è solo un'operazione di facciata, ma il riconoscimento dell'importanza del comparto automobilistico in un gruppo che non insegue grandi numeri ma è sempre attento a qualità e sicurezza dei propri prodotti, dalle automobili agli aerei, gli elicotteri, le pale eoliche e i macchinari industriali.
Leader nelle 4x4
Il 94% della produzione del gruppo giapponese si concentra proprio nell'automotive, dove Subaru figura attualmente solo al 27° posto nella graduatoria mondiale dei costruttori, con 971.768 vetture vendute nel 2015, ma è leader nei veicoli a trazione integrale, con oltre 15 milioni di unità dal 1972.
Mercato a gonfie vele
Su scala globale, quest'anno Subaru si avvia a superare il traguardo del milione di auto vendute, grazie in particolare all'ottima performance sul mercato nordamericano. E per i prossimi tre anni si attende un ulteriore incremento dei volumi, su un valore vicino allo sfruttamento dell'intera capacità produttiva di 1,2 milioni di vetture l'anno. Più marginali i numeri in Europa e in Italia. Nel nostro Paese, dopo il +19% fatto registrare l'anno scorso, il 2016 dovrebbe chiudersi con 3.600 immatricolazioni (+12%): di più non si potrà fare perché la disponibilità di vetture, in particolare dei suv e crossover XV, Forester e Outback, è inferiore alla domanda.
Verso la guida assistita e l'elettrificazione
Per il futuro, Subaru punta a uno sviluppo fondato sulla crescita sostenibile. Le linee di azione tracciate nel piano "Prominence 2020" per i prossimi quattro anni prevedono innanzitutto l'estensione all'Impreza, dopo il debutto sulla Levorg, del sistema EyeSight, che combina la guida assistita con sistemi semi-autonomi per la prevenzione degli incidenti. E poi il lancio di un nuovo suv nel 2018 destinato prevalentemente al mercato nordamericano. Nel 2019 l’innovazione riguarderà soprattutto le motorizzazioni, con un nuovo ibrido plug-in e inediti propulsori turbo-benzina di cilindrata ridotta. E programmato invece per il 2021 per la prima Subaru completamente elettrica, per la quale c'è già molta attesa, soprattutto di sapere se avrà anch'essa la trazione integrale permanente.