Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 02:19

Ups, al via consegne green.

Patrizia Licata ·

Le città stanno cambiando per diventare più attente alle esigenze di contenere il traffico e l'inquinamento atmosferico e tutelare chi si muove. Così da Londra, che ha bandito i mezzi pesanti in centro in nome della sicurezza di ciclisti e pedoni, ad Amburgo, che vieta i camion nelle ore di punta per scongiurare ingorghi, il modo di spostarsi cambia. E cambia il business di aziende che da sempre si servono dei camion per la loro attività, come le società che svolgono servizio di corriere espresso.

Dal camion al Cargo Cruiser

L'americana Ups (United Parcel Service), numero uno al mondo delle consegne, ha pensato a come salvaguardare i propri affari rispettando le esigenze delle città smart: con veicoli a tre ruote elettrici a pedalata assistita chiamati Ups Cargo Cruisers. La merce viene in centro città con un camion durante la notte, quando le strade sono sgombre; il camion viene lasciato parcheggiato e la mattina dopo partono gli "eco-tricicli".

Prima in Europa, poi negli Usa

Gli Ups Cargo Cruisers dispongono di un volume di carico di 77 piedi cubi (un po' più di 2 metri cubi), possono percorrere con una ricarica circa 34 km e procedono a 24 km all'ora. Sono pensati per le vie europee, solitamente più anguste di quelle americane, ma arriveranno presto anche negli States, a cominciare da Portland, Oregon.

Un laboratorio

Ups sta mettendo alla prova moltissimi veicoli alternativi (ben 7.000 soluzioni, compresi camion ibridi o che usano gas naturale o propano) in diversi contesti per rendere le consegne più efficienti in base alla città o al paese in cui vengono svolte. Il progetto definito un “laboratorio in movimento” dovrebbe consentire all'azienda di tener testa al boom dell'e-commerce, che ha moltiplicato la merce da consegnare, senza per questo aumentare l'impatto ambientale. Anzi, l'obiettivo di Ups è ridurre la sua “carbon intensity” (la quantità di inquinamento creata per pacco consegnato) del 20% entro il 2020.

Orion, l'algoritmo smart 

Ups ha già messo a segno una riduzione del 14,50% delle sue emissioni a fine 2015, anche grazie all'uso del software Orion, i cui sofisticati algoritmi calcolano il tragitto ottimale per le consegne. Ridurre il numero di chilometri per spostamento diventa fondamentale poiché le consegne di merci comprate online da negozi come Amazon significano più pacchi diretti a più indirizzi, quindi più strada da percorrere (e più rifornimenti di carburante): la media Ups è di 2 miliardi di consegne l'anno nel mondo con un picco di 36 milioni di pacchi al giorno nella stagione natalizia.

Tag

Città  · Smart Mobility  · Ups  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Presentato il primo prototipo del van Sprinter che funge da centro di carico e trasporto mobile per otto robot. Così i tedeschi intendono rivoluzionare le consegne

· di Marina Fanara

Bike sharing, auto elettrica, sistemi innovativi per la mobilità, Treviso è tra le più "intelligenti" d'Italia. L'impegno del Comune e dell'AC locale per crescere ancora