Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 11:01

Elettrico, Porsche fa rima con Tesla.

Paolo Borgognone ·

Il Salone di Parigi 2016 ha definitivamente confermato che il grande "bug" delle elettriche - quello della durata delle batterie - sta per essere definitivamente superato, spalancando le porte a un uso sempre più diffuso e massiccio di questo tipo di automobili.

Il problema compatibilità

Per quanto riguarda la necessità di ricarica, ogni Casa sta cercando la propria soluzione e si aspetta ancora di capire se e quando apparirà un network adatto allo scopo compatibile con molte, se non tutte, le auto in produzione attuale e futura. A questo proposito, proprio in riva alla Senna il capo di Porsche, Oliver Blume, ha affermato che la sua azienda sta sviluppando punti di ricarica che - grazie ad un adattatore - funzioneranno anche per i modelli Tesla.

La Mission di Porsche

La Casa di Stoccarda è impegnata in sostanza nella realizzazione del network di supporto alla sua "Mission E", che dovrebbe essere commercializzata insieme con un sistema di ricarica appropriato entro la fine del decennio. L'auto, a causa delle grandi batterie che la muoveranno, necessiterà di un sistema di ricarica simile al "Supercharger" utilizzato da Tesla per le Model "S" e "X". Porsche spera di dare alla sua nuova velocissima elettrica un'autonomia totale di 480 chilometri, di cui circa 400 ottenuti con un tempo di ricarica di soli 15 minuti

Sintesi difficile

Parlando della prospettiva di un network condiviso con altre Case, Blume non si è sbilanciato: "Siamo in contatto con altri costruttori e sappiamo che abbiamo tutti lo stesso problema. Sembra facile mettere tutti d'accordo, ma quando si entra nei dettagli la discussione diventa difficile. Da un punto di vista tecnico abbiamo le idee chiare e sappiamo che il nostro sistema funzionerà anche per le Tesla". 

Tag

Auto Elettrica  · Porsche  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Samuele Maria Tremigliozzi

Il costruttore modenese del gruppo Fca accusa cali di vendite a due cifre nel primo semestre. Ma mantiene obiettivi ambiziosi nel piano 2018-2022

· di Redazione

Entro il 2022 il marchio tedesco investirà 6 miliardi di euro nella mobilità sostenibile. 500 milioni solo per Mission E, la berlina sportiva a batteria

· di Carlo Cimini

La Casa tedesca inaugura in Georgia, negli sud degli Stati Uniti, il nuovo quartier generale che sarà anche primo "centro di esperienza" per appassionati e clienti

· di Luca Gaietta

Il costruttore tedesco presenta al salone di Shanghai la nuova Panamera ibrida e avvia la costruzione di una propria pista di prova per i clienti

· di Paolo Odinzov

La sportiva tedesca arriva nella versione supersportiva. In pista è divertente ma è a suo agio anche in città. Prezzo di partenza a 129 mila euro

· di Paolo Borgognone

Un'azienda californiana specializzata in bus elettrici lancia sul mercato il suo sistema di rifornimento veloce. In 10 minuti fa "il pieno"