Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 09:22

Honda Civic, nuova vita a 44 anni.

Redazione ·

Honda festeggia i 44 anni della Civic con un nuovo modello, il decimo della generazione, che darà nuovo slancio alle vendite della compatta che l’anno scorso ha perso due posizioni nella graduatoria dei veicoli più venduti nel mondo, dal 15° al 17° posto con 548.430 immatricolazioni globali nel 2015 (-8,1% rispetto al 2014). La world car giapponese sarà prodotta integralmente nello stabilimento inglese di Swindon a 130 chilometri da Londra, su cui Honda ha programmato investimenti per 200 milioni di sterline, da dove sarà poi esportata in tutto il mondo.

Tutta nuova

La Civic presentata al Salone di Parigi che vedremo sulle strade a marzo 2017 è nuova nelle forme, nella piattaforma, negli interni, nel motore. I designer giapponesi hanno enfatizzato l’indole sportiva dell’auto con linee scolpite e tese, accentuando i passaruota e soprattutto le prese d’aria anteriori e posteriori. Gli ingegneri si sono invece concentrati sulla guidabilità e sulla sicurezza, senza compromettere troppo il comfort. Come? Aumentando le dimensioni dell’auto (13 centimetri più lunga e 3 più larga della versione attuale) e studiando una nuova struttura più leggera (-16 kg) e più rigida (+65%). L’altezza del veicolo è diminuita di 2 centimetri, la seduta di guida si è abbassata di 3,5 e il baricentro dell’auto è sceso di 1, a vantaggio della stabilità in ogni condizione di marcia. Nuovi anche i due motori turbo VTEC a benzina: il 1.000 centimetri cubici a 3 cilindri da 129 cavalli di potenza e il 1.500 cc a 4 cilindri da 182 cavalli, quest’ultimo più potente ed efficiente del predecessore da 1.8 litri. Due trasmissioni per entrambe le motorizzazioni: cambio manuale a 6 marce o automatico a variazione continua con 7 rapporti “simulati”.

Due schermi da 7”

Gli interni sono stati completamente ridisegnati, puntando su finiture di alto livello e tanta tecnologia resa visibile sui due schermi da 7 pollici, uno al centro della plancia con il sistema Infotainment, radio, navigatore (optional, con 5 anni di aggiornamento gratuito), clima e interfaccia multimediale Bluetooth, l’altro nel cruscotto con tachimetro, contachilometri, indicazioni sul percorso, sms ed email. La messaggistica è gestita con attivazione vocale alla risposta e l’interazione con il cellulare avviene tramite la piattaforma Honda Connect attraverso CarPlay per iOS o Android Auto. Molti comandi sono accentrati sul volante, anche per lasciare posto allo smartphone nell’ampio vano davanti la leva del cambio, dotato di ricarica ad induzione.

Sicurezza a cinque stelle

In linea con l’evoluzione del protocollo di test, la compatta giapponese sfoggia tutti i sistemi di in grado non solo di attenuare gli effetti di un sinistro, ma anche di prevenirlo. Il pacchetto Honda Sensing combina dispositivi di sicurezza attiva e passiva con la tecnologia di guida assistita. Una combinazione di radar, telecamere e sensori assistono continuamente il conducente, non solo nei momenti di criticità: c’è l’avviso di collisione frontale, la frenata a riduzione d’impatto che decelera l’auto quando il sistema rileva l’impossibilità di evitare il tamponamento, la segnalazione del cambio di corsia, il mantenimento della corsia con intervento sullo sterzo per mantenere il veicolo in carreggiata, il riconoscimento automatico dei segnali stradali e l’assistente intelligente della velocità che regola l’andatura sulla base delle impostazioni del conducente in abbinamento al limite vigente su quel tratto di strada. Completano la dotazione i sistemi di informazione sugli angoli ciechi e il monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Nuovi arrivi dopo l’estate

A settembre è attesa la potente Type-R con motore 2 litri da 310 cavalli, seguita poi da un diesel di 1.600 centimetri cubici da 120 cavalli. Per il momento non è prevista una versione station wagon. Nel segmento C la compatta giapponese sfida Fiat Tipo, Ford Focus, Opel Astra, Peugeot 308 e Volkswagen Golf. Al momento non sono ancora noti i prezzi di vendita, il listino attuale oscilla tra i 20.000 e i 25.000 euro.

Tag

Civic  · Honda  · Salone di Parigi 2016  · VTEC  · World Car  · 

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

La Casa giapponese aggiorna alcuni dettagli della sua storica berlina, tra cui i gruppi ottici. I sistemi di sicurezza diventano di serie. Prezzi da 22.700 euro

· di Carlo Cimini

La berlina giapponese nella versione "cattiva" Type R, prossima al lancio commerciale, ha migliorato il proprio record sul giro al Nürburgring in Germania

· di Carlo Cimini

Le due Case automobilistiche hanno raggiunto un accordo per l'investimento di 85 milioni di dollari nella produzione di nuove fuel cell a partire dal 2020 in Michigan

· di Roberto Sposini

Fra un tripudio di modelli elettrificati e con sistemi di guida semi autonoma, spunta la resistenza pacifica di chi ha ancora voglia di fare supersportive