Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 02:07

Kia Niro, coreana solo al "verde".

Redazione ·

Secondo l’Automotive Study 2016 di AlixPartners, nel 2030 (o forse prima), le automobili a propulsioni "alternative" (almeno oggi) conquisteranno il mercato mentre le vendite di quelle diesel non arriveranno al 10%. In pratica 2 vetture su 3 saranno ibride, ibride plug-in o completamente elettriche. Scenario futuribile? Chissà, nel frattempo comunque il processo di elettrificazione sembra ormai avviato a correre veloce.

Kia una Niro per tre

Vero o meno, Kia non vuole perdere il passo e presenta la Niro, un crossover manifesto della tecnologia della Casa coreana che sarà equipaggiato esclusivamente con propulsori alternativi: oggi ibrida, domani (vicino visto che si parla della fine del prossimo anno), arriveranno anche le versioni ibrida plug-in e completamente elettrica.

Cosa c'è sotto la Niro

La Kia Niro nasce da una piattaforma completamente nuova con dimensioni compatte di 4,36 metri e un passo generoso di 2,7 metri che permette una abitabilità ai vertici della categoria. Il motore tradizionale è un 1.6 benzina da 105 cavalli accoppiato ad un elettrico, operazione che porta la potenza complessiva a 141 cavalli, con una coppia di 265 Nm. La trazione è anteriore mentre il cambio è un 6 marce automatico a doppia frizione.

Si parte in elettrico

Una volta al volante la Kia Niro si avvia in modalità elettrica: con batterie cariche e senza esagerare con l’acceleratore si possono percorrere fino a 5 chilometri senza emissioni. Oltre i 50 km/h interviene il motore termico. La guida è facile e intuitiva grazie anche alla seduta rialzata. L'assetto sufficientemente neutro consente un buon compromesso tra confort e stabilità di marcia. Guidando con parsimonia si riescono a sfruttare tutti i vantaggi dell’ibrido: nel nostro test drive di 40 chilometri misto tra urbano autostradale, siamo riusciti a mantenere una percorrenza media di 19,5 chilometri/litro.

Ibrida senza compromessi

La potenza combinata tra termico ed elettrico garantisce prestazioni in linea con le caratteristiche della vettura, quando però si desidera un poco più brio bisogna ricorrere alla modalità Sport del cambio a doppia frizione e spingere sull’acceleratore senza troppa esitazione. 

Prove di guida autonoma

L’autostrada ligure, tra traffico intenso, curvoni e gallerie è stato un ottimo banco di prova per la dotazione tecnologica del crossover Kia: attivati tutti i sistemi, impostata velocità di crociera e distanza che si vuole mantenere con il veicolo che precede, la Niro viaggia seguendo l’andamento del traffico e mantenendo perfettamente il centro della corsia di marcia. Appena alleggeriamo la presa sul volante un avviso ci ricorda che però è ancora presto per distrarci… la guida autonoma è solo alla prossima uscita.

Listino in promozione di lancio

La Kia Niro è già vendita a un prezzo di listino di 27 mila euro che nella prima fase di lancio, scende a 24.900 euro. Le promozioni continuano: in caso di permuta di un'auto a gas c'è uno sconto supplementare di altri 1.000 euro che salgono a 2 mila se la vettura consegnata alla concessionaria è ibrida o elettrica. Il crossover coreano è disponibile in un unico allestimento e ben equipaggiato: la dotazione di serie comprende climatizzatore automatico, fari a led, cerchi in lega da 18 pollici, un impianto multimediale con navigatore satellitare con display da 7 pollici, connettività usb e bluetooth e sistema di ricarica wireless per i dispositivi compatibili. Oltre alla vernice metallizzata un solo optional: l’advance driving Assistence Pack, offerto a 1.000 euro e che include include Aeb, Smart cruise control e Smart key.

Tag

Auto  · Ibrida  · Kia  · Niro  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il 75enne attore di Hollywood, due volte premio Oscar, si cala in un personaggio giovanile e stravagante per presentare la e-Niro, nuovo crossover a zero emissioni della Casa...

· di Paolo Odinzov

La marca coreana ha svelato le prime immagini di un nuovo modello, destinato a conquistare il segmento dei crossover compatti e i più giovani

· di Enrico Artifoni

Perché la Casa coreana convince i mercati globali. Con un trend di crescita che porta il marchio a insidiare le posizioni della capogruppo Hyundai

· di Roberto Sposini

I coreani iniziano a fare sul serio anche sulle ibride e giocano anche la carta della grande berlina ricaricabile con 50 km di autonomia a zero emissioni. Al resto ci pensa il...

· di Paolo Odinzov

La berlina sudcoreana è arrivata sul mercato italiano. Tra pochi mesi sarà affiancata da una sorella elettrica e da un'altra ibrida plug in

· di Andrea Cauli

Il nuovo crossover compatto coreano ha batteria ricaricabile plug in e cambio a doppia frizione. Nel mirino il concorrente jap Rav 4