Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 13:26

Subaru Levorg, e io freno da sola.

Marco Perugini ·

La guida autonoma non è ancora nelle scelte a breve termine di Subaru, ma la guida assistita è realtà tangibile per chi sceglie la casa giapponese. La quale porta oggi sulle strade un’auto che frena da sola, corregge lo sterzo automaticamente e in molti casi riesce ad evitare gli incidenti con il nuovo sistema EyeSight, offerto di serie in tutta la gamma della nuova Levorg.

EyeSight è un insieme di 7 dispositivi che non si sostituiscono al conducente ma lo supportano in ogni situazione, intervenendo soprattutto quando il guidatore si distrae. Grazie a una doppia telecamera ai lati del retrovisore, il sistema legge la strada, rileva gli ostacoli, vede pedoni e ciclisti, analizza la distanza dal veicolo che ci precede. In caso di pericolo attiva una frenata modulata, in grado di scongiurare l’urto se la differenza di velocità tra l’auto e ciò che c’è davanti è inferiore a 50 chilometri orari, altrimenti attenua comunque le conseguenze dell’urto. Il sistema potenzia inoltre l’intensità della frenata se la pressione sul pedale da parte del conducente è insufficiente.

Due occhi elettronici sempre vigili

Abbiamo testato l’efficacia di EyeSight in una pista di 500 metri allestita lungo i 2,4 chilometri del Decumano nell’area dell’Expo di Milano, su fondo bagnato ed asciutto: la frenata automatica d’emergenza è efficace ed anche nelle sollecitazioni più estreme la vettura non si scompone, evitando l’ostacolo. L’attenzione del guidatore viene sollecitata con una serie di segnali luminosi sul parabrezza e nel quadro strumenti, poi da un avviso sonoro. Senza adeguate o repentine risposte, il sistema dà una prima frenata di richiamo e poi - se serve – decelera anche bruscamente (fino a 1g) per evitare l’urto.

L’azione frenante è più dolce e progressiva se è impostato il regolatore automatico di velocità. EyeSight si integra nella ricca dotazione di serie su Levorg con i più avanzati dispositivi per la sicurezza attiva e passiva, leggendo la segnaletica orizzontale ed intervenendo sullo sterzo per tenere il veicolo in carreggiata, oppure tagliando la coppia motrice nelle ripartenze se il veicolo che ci precede non si muove. Tutta questa tecnologia abbinata agli ottimi standard di protezione dell’auto consentono alla Levorg di superare con il massimo dei voti i test più severi di EuroNCAP e IIHS. L’occhio elettronico di EyeSight soffre però due elementi: la nebbia fitta e le dita dei bambini. Subaru raccomanda infatti di non toccare le lenti (comunque difficili da raggiungere) per non comprometterne il funzionamento. Per motivi di privacy il sistema al momento non registra su schede o hard disk le immagini.

170 cavalli e quattro ruote motrici

La nuova Levorg viene definita una "compact sports tourer" dalle linee morbide ed eleganti che sottolinea le sue doti dinamiche soprattutto nel frontale, con la presa d’aria dell’intercooler al centro del cofano. Pur essendo una wagon compatta, lo spazio per i passeggeri è tanto sia davanti che dietro e il bagagliaio capiente. Al posto di guida si apprezza l’ergonomia dei comandi, molti dei quali sul volante. Tante le informazioni dai tre display: il più ampio è quello da 7 pollici al centro del cruscotto con navigatore, climatizzatore e infotainment, completo di radio DAB+ ed interfaccia Siri per Iphone. Il motore di 1.600 centimetri cubici turbo a benzina sviluppa 170 cavalli che cambiano carattere con il sistema SI-Drive: nella modalità “intelligent” ottimizzano comfort e consumi, mentre in “sport” esaltano prestazioni e doti dinamiche. Il cambio è un automatico Lineartronic a variazione continua con comandi paddle al volante. Nel rispetto della tradizione Subaru, la trazione è integrale permanente. Tre gli allestimenti disponibili: Free, Sport Style e Sport Unlimited, con prezzi da 26.990 a 34.990 euro.

Tag

Levorg  · Subaru  · Trazione Integrale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La seconda generazione della station wagon abbandona la sportività di un tempo e offre un nuovo benzina aspirato 2.0i da 150 cavalli. Prezzi a partire da 32mila euro

· di Redazione

Prove Euro NCAP per quattro nuovi modelli di Renault, Toyota, Kia e Subaru. Cinque stelle conquistate soltanto in presenza del sistema di frenata Aeb