Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:58

Delrio: "L'Italia prepara la strada per l'auto robot".

Marina Fanara ·

"Dopo le auto robot, ora affrontiamo il tema delle strade rinnovate e intelligenti con le quali veicoli sempre più autonomi dovranno mettersi in dialogo". A parlare è il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, a conclusione del G7 sui trasporti del Giappone. "E proprio in materia di innovazione tecnologica delle infrastrutture, l'Italia è nella giusta direzione", ha aggiunto il ministro. "La scelta compiuta dal nostro governo di procedere con manutenzioni profonde e intelligenti di strade e viadotti è un atto che prepara a far viaggiare veicoli sempre più tecnologici che scambiano e ricevono informazioni dall'esterno mentre sono in moto".

Strade senza frontiere

Il programma per centrare l'obiettivo concordato dai sette ministri responsabili del settore, unitamente al commissario Ue ai Trasporti, Violeta Bulc, prevede una serie di step: realizzare standard dei sistemi stradali e dei veicoli al di là dei confini nazionali e continentali, aumentare la qualità delle infrastrutture, armonizzare le leggi, conquistare una maggiore efficenza economica e generare crescita dell'intero sistema. Tutte condizioni, ha spiegato Delrio, "necessarie affinché un veicolo di ultima generazione possa viaggiare nello stesso modo in tutte le nazioni".

Smart road all'italiana

Per affrontare questa sfida, i sette Paesi più avanzati del mondo hanno costituito un apposito gruppo di lavoro che coinvolgerà non solo le istituzioni politiche, ma anche i centri di ricerca, le università, l'industria e i produttori di veicoli, non a caso presenti, uno per singolo stato (per noi ha partecipato FCA) al vertice giapponese. In questo processo di ammodernamento che coinvolge i paesi più avanzati del mondo, l'Italia non è indietro. Il ministro ha tenuto a precisarlo: "La struttura tecnica di missione del ministero è già impegnata da tempo su uno standard nazionale sulle smart roads e questa è un'esperienza che porteremo al tavolo di lavoro del G7".

Infrastrutture sostenibili

L'appuntamento è per il  G7, il prossimo anno in Italia, per fare il punto sul lavoro svolto dal gruppo. Nel frattempo, il documento "Connettere l'Italia", allegato al Def 2016, ha stabilito una serie di novità in materia di ammodernamento delle infrastrutture del Paese che dà priorità alle opere da realizzare "in base alla loro utilità e non alla loro dimensione", ha sottolineato Delrio. "Ora, dobbiamo affrontare i temi della sostenibilità sociale delle infrastrutture", ha aggiunto, "terzo pilastro indicato da Europa 2020 per una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. Che garantisca una mobilità come diritto per tutti, connessioni tra centro e periferie, pari opportunità, social per la condivisione".

Tag

Guida Autonoma  · Infrastrutture  · Mobilità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Un decreto è alla firma del ministro dei Trasporti. L'annuncio durante la 71ma Conferenza del traffico. Sticchi Damiani: ACI in prima linea per il cambiamento

· di Marina Fanara

Presentati al ministero Infrastrutture e trasporti i progetti più innovativi sulla mobilità. Delrio: "La guida autonoma è sinonimo di libertà"

· di Marina Fanara

Il Gra e la Roma-Fiumicino saranno presto due smart road. Lo prevede un bando di Anas: wi fi sull'intero percorso, un'app per l'sos a bordo e fonti rinnovabili per l'energia

· di Marina Fanara

Circa 500 chilometri di ex statali laziali tornano di competenza nazionale, sotto la gestione dell'Anas. Lo stabilisce un accordo stipulato con la Regione

· di Marina Fanara

Infrastrutture intelligenti e auto robot al centro del convegno mondiale della World road association. Anas: sarà la A3 la strada più tecnologica d'Italia

· di Redazione

Verificare che le nuove tecnologie siano "error free", prima di avviare la sperimentazione su strada. La guida autonoma deve essere un vantaggio e non un rischio

· di Marina Fanara

Il ministero Infrastrutture e trasporti presenta un piano per la digitalizzazione di strade e autostrade:"Le opere utili devono essere anche intelligenti"