Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 16:14

Google, guerra al Michigan.

Paolo Borgognone ·

Negli Usa è guerra aperta tra Mountain View e Detroit. Tra Google, colosso informatico con un progetto da miliardi di dollari per costruire le auto robot, e lo stato del Michigan, patria dell'auto americana e oggi alla ricerca della leadership nazionale nella sperimentazione delle auto autonome

Dentro o fuori?

Motivo del contendere la recente legge dello stato del Michigan, passata solo pochi giorni fa al Senato locale, che spalanca le porte dello stato dei grandi laghi alla ricerca in tema di auto robot. Secondo Google, infatti, alcuni passaggi della legge sembrerebbero escluderla dalla lista dei beneficiari del provvedimento. Sullo sfondo la battaglia senza quartiere che si sta scatenando fra le case tradizionali e i nuovi attori della scena dell'innovazione, come appunto il gigante californiano.

Cavilli di legge

In particolare a Mountain View sembrano contestare due passaggi del testo. Nel primo si parla di "case produttrici di autoveicoli" cioè compagnie che abbiano già venduto e distribuito veicoli prima dell'accordo. Secondo Google, questo passaggio escluderebbe società come quella californiana che produce auto autonome ma non le commercializza. 

Via libera per Fca 

Il secondo punto controverso richiede che i veicoli destinati a muoversi nel Michigan debbano essere "controllati o forniti da una Casa costruttrice di veicoli". Anche qui dalla California contestano questa definizione poco chiara. Google - anche se ha stretto un accordo con Fca che oggi potrebbe tornare a rivestire un'importanza capitale per il futuro del progetto - non produce auto in proprio. 

Lettera aperta

Il direttore del progetto dell'auto robot di Google John Krafcik, uno che il Michigan lo conosce bene per aver lavorato sia alla Ford che al centro Hyundai di Ann Arbor, ha personalmente preso carta e penna e scritto una lettera ai legislatori dello stato chiedendo di chiarire i termini della legge per evitare che ci possano essere incomprensioni e che una punta di diamante nella ricerca come Google si ritrovi ad essere lasciata ai margini. E nel frattempo ha prenotato un intervento in apertura al prossimo Salone dell'auto di Detroit.

Tag

California  · Detroit  · FCA  · Google  · Google car  · Michigan  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La Casa giapponese diventa il primo sponsor del nuovo circuito Acm dedicato alle driverless: 1,9 milioni di dollari per sostenere la ricerca e provare i propri sistemi

· di Francesco Paternò

La società californiana apre un centro ricerca e sviluppo per la guida autonoma a casa dei vecchi costruttori di auto USA

· di Flavio Pompetti

Con l'accordo firmato nelle scorse ore, il manager italo-canadese è il primo a rompere il monopolio del vecchio mondo industriale a favore dell’avanzata del software