Sabato 24 e domenica 25 settembre a Modena si apre il sipario sull’automobile e la sua storia: in un territorio unico per tradizione motoristica - con marchi universalmente riconosciuti come Ferrari, Maserati, Lamborghini, Dallara, Ducati e Pagani racchiusi in un raggio di 50 chilometri - si svolge Modena Motor Gallery, manifestazione fieristica sui veicoli protagonisti di ieri e di oggi, creata da Vision Up e Modena Fiere. L’appuntamento che apre la stagione delle mostre/mercato si annuncia anche quest’anno con numeri forti: 40.000 metri quadrati espositivi con 500 auto e moto storiche; 20.000 mq dedicati alla compravendita; oltre 350 espositori; 15 Club, Registri Storici e Musei; 5 mostre. L’anno scorso sono stati più di 12.000 i visitatori, con un incremento del 25% rispetto alle passate edizioni.
Asta Automobilia a scopo benefico
Il biglietto costa 10 euro e i bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente. Lo show comincia sabato, dalle 9 alle 19, e prosegue domenica dalle 9 alle 18. Particolarmente atteso l’appuntamento di domenica alle 15 con l’asta Automobilia, organizzata presso lo spazio di ACI Storico nel padiglione C, il cui ricavato sarà devoluto al Comune di Amatrice devastato dal sisma e all’Istituto Alfredo (Dino) Ferrari di Maranello per il sostegno delle attività di ricerca e progettazione di veicoli ad emissioni zero. Testimonial dell’asta sarà l’ingegnere Mauro Forghieri, progettista di vetture sportive del calibro di Ferrari, Bugatti, Lamborghini e Bmw, attualmente impegnato nello sviluppo del polo di ricerca motoristica Oral Engineering che si propone come partner di team di Formula1 e MotoGP.
Tanti eventi a marchio ACI Storico
Il Club di appassionati di auto storiche ha definito un ricco calendario di eventi che animeranno Modena Motor Gallery. Si comincia sabato 24 alle ore 11 con la presentazione del volume “Ducati 90 anni di eccellenza italiana” con Daniele Buzzonetti e Cesare Maria Mannucci, inviato speciale in F1 del settimanale Autosprint. Alle 14:30 si accendono i riflettori sul libro “Vite di corsa”, nelle cui pagine il giornalista Pino Allievi incontra in pista piloti, manager, astronauti e cantanti. Alle 15:45 tocca ai libri: “Ferrari Rex”, in cui Luca Dal Monte traccia la biografia di un grande protagonista italiano del Novecento. C’è spazio poi alle 16:45 per il talk show a cura di AutoMotoTV. Sempre nello spazio di ACI Storico, domenica alle 10 si svolge anche l’incontro “Le Radici del futuro” sul tema della ricerca per le emissioni zero.