E anche Infiniti ha ora il suo crossover compatto. Impossibile farne a meno quando la domanda di mercato cresce senza freni. Il marchio premium dell’Alleanza Renault – Nissan lancia in queste ore anche sul mercato italiano la QX30, modello a guida alta e trazione integrale, sviluppato sulla base della berlina Q30. Auto giapponese di passaporto, inglese di nascita (l’impianto di produzione è quello di Sunderland) e tedesca nell’anima con piattaforma (MFA) e motori sono condivisi con Mercedes.
Così diversa, così giapponese
Facciamolo strano. E’ la nuova tendenza del design dell’industria giapponese: linee esasperate, spesso derivate dal mondo dei fumetti manga, pronte però a conquistare chi è stanco della solita auto. Ieri Nissan con la Juke, oggi Honda HR-V, domani Toyota C-HR. Strada seguita solo a metà da Infiniti: design personale ma senza estremismi e superfici smussate che rendono elegante l’auto. Interessante il posteriore quasi da coupé pura, anche se i passeggeri posteriori gradiranno meno per il limitato spazio a disposizione.
Chip integrali
Rispetto alla Q30 può far valere tre centimetri in più in altezza (in caso di Q30 Sport salgono a quattro), utili per eventuali usi non stradali della vettura. Il motore è il classico 2.2 turbodiesel da 170 cavalli e 350 Nm, abbinato a un cambio DCT automatico a doppia frizione a 7 rapporti. La trazione è integrale di tipo intelligente: l’elettronica gestisce come distribuire la potenza e nel caso, è in grado di inviare in pochi microsecondi fino al 50% della coppia sulle ruote posteriori. Prove di intelligenza artificiale al volante.
Silenzio si viaggia
In strada la dote più evidente è il confort: la nuova QX30 non ha nulla da invidiare alle rivali premium tedesche in termini di insonorizzazione dell’abitacolo, con un silenzio apprezzabile in tutte le situazioni. E’ un crossover destinato prevalentemente alle città, meglio quindi andare a cercare velleità sportive da un’altra parte perché la QX30 non tradisce è sempre prevedibile e facile da guidare ma è poco reattiva. Segno di una taratura, anche lei, impostata al confort di guida.
Un occhio intorno a te
La tecnologia utile. La QX30 è compatta ma in caso di manovra in spazi stretti si può contare sull’Around View Monitor, un dispositivo che sfruttando sensori e camere, rileva oggetti e persone in movimento intorno alla vettura e le riproduce nel display di bordo.
La QX30 è disponibile in due allestimenti: Premium a partire da 39.990 euro e Premium Tech da 44.560 euro.