Quando si dice l’auto giusta al momento giusto. L’Opel Mokka è arrivata quattro anni fa, proprio nel momento del boom dei suv. Ed essendo una delle prime vetture di questo tipo con misure poco più grandi di un’utilitaria, trendy ma accessibile nel prezzo e quasi unica nella categoria per la disponibilità della trazione integrale, ha fatto bingo. Oltre 600mila ordini in 4 anni l’hanno portata a insidiare addirittura uno storico modello, la Corsa, come best seller della marca. Una ragione in più per non dormire sugli allori, anzi per portare altro fieno in cascina con un mirato aggiornamento di mezza età.
Meno tasti, più comfort
Cosa cambia, oltre al nome che guadagna una “X” destinata a identificare tutti i futuri suv - crossover della marca? Esternamente poco: la Mokka rinnovata accentua solo l’aspetto già muscolare e aggressivo con un frontale ridisegnato che incorpora le luci diurne a Led. Molto di più, invece, all’interno, con la plancia ripulita dall’eccesso di pulsanti e interruttori trasferendo diverse funzioni sullo schermo touch (da 7 o 8 pollici), il quadro strumenti con il più leggibile display retroilluminato a Led e gli opzionali sedili ergonomici che incrementano il comfort.
"Proietta" gli smartphone
Tecnologia utile e alla portata di tutti: si caratterizza così l’offerta di Mokka X. Con i nuovi fari anteriori adattivi full Led al posto di quelli bi-Xenon, con la telecamera Opel Eye migliorata nella risoluzione e dotata di una maggiore potenza di elaborazione delle immagini che supporta numerose funzioni di assistenza alla guida; con il sistema di infotainment IntelliLink che integra e proietta gli smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto e con il servizio di informazioni OnStar attivo 24 ore su 24, di serie su tutte le versioni eccetto quella d’ingresso alla gamma e gratuito per il primo anno.
Integrale e automatica
Il motore di riferimento, il turbodiesel 1.6 CDTI nelle varianti da 110 e 136 cavalli, aveva fatto il suo ingresso nella gamma di Mokka già lo scorso anno, sostituendo il datato 1.7 di origine Isuzu. Brillante e al tempo stesso parco, come abbiamo verificato sulle strade della Scozia registrando una percorrenza media reale di 17 km/litro, si fa preferire nella versione più potente, che vanta anche 320 Nm di coppia, e ben si abbina a un duttile cambio manuale a sei marce. L’offerta a benzina va da un 1.6 aspirato da 115 cavalli proposto solo con la trazione anteriore al 1.4 turbo da 140 cavalli, affiancato al top dal nuovo e più potente 1.4 a iniezione diretta da 152 cavalli anch’esso sovralimentato, l’unico ad associare la trazione integrale “on demand” (con distribuzione sui due assali che varia da 100:0 a 50:50) a un cambio automatico. Completa l’offerta l’apprezzata versione a doppia alimentazione benzina-Gpl con motore 1.4 da 140 cavalli.
Per il lancio si fa in quattro
Il listino della Mokka X parte dai 19.750 euro richiesti per la versione base con il 1.6 a benzina. In occasione del lancio (con un porte aperte a metà ottobre) la vettura sarà offerta però con il prezzo promozionale di 16.900 euro. Fra i quattro livelli di allestimento (X, Advance, Innovation e B-Color) già il secondo concede una dotazione abbastanza ricca (comprende IntelliLink con schermo da 7”, integrazione degli smartphone, fendinebbia e cerchi in lega da 17”) a un prezzo equilibrato.