Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 08:11

Amsterdam, una flotta di "roboats".

Redazione ·

Non poteva che chiamarsi "Roboats" il primo progetto di utilizzo di barche a guida autonoma che vedrà la luce nelle prime settimane del 2017 ad Amsterdam. "Roboats" nasce dalla collaborazione tra l'Advanced Metropolitan Solution Institute della capitale olandese, due università locali  e il Massachusetts Institute of Technology di Boston. 

Per persone e cose

La ricerca - che può contare su un budget di 25 milioni di euro - nasce tra i canali di Amsterdam ma vuole essere un progetto pilota per tante altre realtà metropolitane nel mondo. Durerà cinque anni e lo scopo è quello di esplorare tutte le possibili applicazioni della robotica riguardo la navigazione in una grande città. Si parla quindi sia del trasporto di cose e persone che della gestione del traffico marittimo, compresa l'idea di aver ponti "on demand" e altre infrastrutture temporanee. 

12.000 bici in acqua

Il direttore scientifico del AMS Institute, Arjan Van Timmeren si è detto entusiasta: "La robotica offre una gamma di possibilità praticamente infinita. Stiamo pensando - oltre a realizzare la flotta autonoma - di usare i robot anche per lo studio dell'ambiente. Le roboats, ad esempio, potrebbero aiutarci a liberare i canali dai rifiuti ingombranti. Ogni anno solo ad Amsterdam 12.000 biciclette finiscono in acqua: potremmo avere a portata di mano una soluzione per recuperarle". 

Investimento americano 

"Immaginiamo una flotta autonoma costituita da motoscafi ma anche da chiatte che possano trasportare in breve tempo e in sicurezza persone e cose - ha dichiarato parlando del progetto il professor Carlo Ratti del MIT - ma anche ponti costruiti ad hoc in poche ore". L'istituto del Massachusetts partecipa per quattro quinti all'investimento necessario per la sperimentazione delle roboats. 

Tag

Amsterdam  · MIT  · Olanda  · Roboats  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Mentre l'auto a energia solare muove i suoi primi passi, il Principato di Monaco ha ospitato per il terzo anno una regata "ecologica"