Nove mesi di corso per imparare i segreti ingegneristici che si nascondono dietro lo sviluppo delle auto autonome, con l'aiuto dei più qualificati insegnanti del ramo; una previsione di guadagno che mediamente sfiora i 140.000 mila dollari l'anno; la possibilità di uno sbocco lavorativo praticamente immediato grazie alla partnership con le più grandi aziende del settore, come la Mercedes, Nvidia, Otto, Di Di Chuxing. Questo è l'appetibile piatto preparato da Udacity, l'università online nata nella Silicon Valley per diffondere l'insegnamento delle nuove tecnologie e costruire la nuova generazione di ingegneri, capace di inventare un mondo tutto nuovo.
L'università della Silicon Valley
Il corso per ingegneri delle auto autonome si chiama Nanodegree Programme e fornirà agli studenti tutti gli strumenti per "gestire le tecnologie che daranno forma al futuro", come si legge nell'invito ad iscriversi di Udacity. Argomento centrale del corso è lo sviluppo della tecnologia necessaria per la costruzione e l'utilizzo delle auto robot, dalla computer vision alla geolocalizzazione, dalla robotica pura alla tecnologia necessaria per l'interazione tra auto e strada, dalla cinematica al deep learning. A creare e sviluppare il programma delle lezioni è stato Sebastian Thrun, tedesco di Solingen, fondatore di Udacity, professore alla Stanford University di San Francisco, il primo capo del progetto Google car e uno dei cervelli più attivi dietro l'espansione delle auto autonome. Ad affiancarlo in questa avventura alcune delle più grandi menti della Silicon Valley e dintorni, come David Silver, già ingegnere dedicato alla creazione delle auto robot per la Ford.
Tutto sul corso
Il corso è diviso in tre sezioni trimestrali, ciascuna della durata di 12 settimane, quindi per completarlo è previsto un minimo di nove mesi. il costo? 800 dollari a sezione, da pagare in anticipo, ma se ci si laurea entro un anno il 50 % può essere recuperato. Inoltre la Udacity offre anche delle borse di studio agli studenti più qualificati che ne avessero necessità. Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 27 settembre e all'inizio di ottobre verranno comunicati i candidati scelti. Attualmente - per i 250 posti disponibili per il corso - le domande di ammissione sono già oltre le 6000.