La provincia di Trapani torna protagonista del motorismo sportivo questo week end con la 58esima edizione della Salita Monte Erice, gara valida come decima prova del Campionato Italiano Velocità di Montagna, che si svolgerà sugli splendidi tornanti che da Valderice salgono fino ad Erice.
Record di partecipanti
Presentata dal presidente dell'AC Trapani, Giovanni Pellegrino, dal Presidente della Camera di Commercio Pino Pace, dai sindaci di Valderice, Mino Spezia e di Erice, Giacomo Trancia, nonché dal direttore di gara Marco Cascino, la "Monterice" di quest'anno fa registrare il record di iscritti dell'ultimo quinquennio, con 234 piloti che si presenteranno alle verifiche di Piazzale Ilio a Trapani venerdì pomeriggio. In particolare saranno 181 le vetture moderne, 53 le storiche che si daranno battaglia sui 5,7 chilometri della gara che presenta un dislivello, tra partenza ed arrivo, di 410 metri e una pendenza media del 7,05%.
Gara internazionale
L'evento siciliano vede la presenza, tra gli altri, di Simone Faggioli, come sempre alla guida di una Norma M20 FC Zytek, fresco campione europeo per la nona volta e già per 11 volte trionfatore nel Campionato Italiano. Tra i piloti anche quattro corridori con licenza maltese, a sottolineare l'accordo tra l'AC di Trapani e l'Asn, l'autorità sportovi maltese che fornirà anche 10 ufficiali di gara. Questi, affiancati dai giudici italiani, verranno dislocati nelle 38 postazioni di controllo lungo il percorso.
Omaggio alla tradizione
Commentando l'appuntamento del week end il Presidente dell'AC Trapani ha ricordato : "Se oggi ci ritroviamo ai nastri di partenza di questa gara - da sempre ricca di emozione e carica di storia - è grazie soprattutto alla sinergia tra pubblico e privato". Di "omaggio alla tradizione motoristica siciliana e in particolare di questa zona dell'isola" ha invece parlato Giacomo Trancia, Sindaco di Erice, mentre il Presidente della Camera di Commercio di Trapani, Pace, ha sottolineato: "Sono manifestazioni come queste che permettono di destagionalizzare il turismo, facendo conoscere il nostro territorio e le sue infinite bellezze". Per tutte le informazioni sulla gara si può visitare il sito dell'AC Trapani.