Il mercato auto nel Vecchio Continente continua ad espandersi, grazie soprattutto ad una ritrovata serenità economica: secondo una ricerca degli analisti di Jato nei primi sei mesi del 2016 nei cinque Paesi principali dell'UE, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia, il numero di auto vendute ha raggiunto i 5.9 milioni di pezzi. Il valore medio delle vetture immatricolate è stato di 27.467 euro.
Differenze sensibili
La ricerca evidenzia come questo risultato medio sia il frutto di differenze anche sensibili tra un Paese e l'altro tra quelli presi in esame. Se, ad esempio, in Germania il prezzo medio di un'auto nuova venduta è stato di 32 mila euro, in Italia la situazione è totalmente rovesciata: nel nostro paese il prezzo medio di acquisto è stato di 22.241 euro. Diecimila euro di differenza. Non pochi. Un divario legato al mercato: più premium in Germania, più orientato a piccole e compatte in Italia. In Italia infatti il 58% del mercato è composto dai segmenti A e B, per intenderci quello di Fiat Panda e Lancia Ypsilon con prezzi di transizione quasi sempre vicini ai 10 mila euro.
Il prezzo medio di listino nei diversi mercati
Nel Regno Unito si spendono in media 28.156 euro. Meno "care" le auto in Francia con 25.891 euro e in Spagna con 24.834 euro. Per quanto riguarda invece il valor medio delle auto in listino, la quotazione più elevata si ottiene in Francia con prezzo di 37.242 euro, seguita dalla Germania con 36.952 euro, la Spagna a 35.434 euro, l'Italia con 34.834 euro e infine il Regno Unito con 33.057 euro.
Gli altri Paesi
In Francia è molto differente la penetrazione delle auto di alta gamma, che prende solo il 14% del mercato. Il secondo posto totale nel computo dei prezzi medi si deve soprattutto alla politica dei prezzi - general ente più alta - di almeno due dei tra produttori nazionali. Nel Regno Unito il prezzo medio più alto è causato soprattutto dal fatto che Ford, Volkswagen e Nissan, tre dei principali fornitori del mercato d'oltre Manica, applicano a loro volta prezzi maggiori. Nel settore più costoso la diffusione del brand Mini permette di fermarsi ad una media di 41.970 euro, in linea con i prezzi UE, alle spalle di Germania e Francia, più costose, e davanti Italia e Spagna, meno care. Nel Paese iberico, infine, le auto di alta gamma sono le più costose ma - dopo l'Italia - anche le meno vendute in assoluto.
Forbice notevole
Dal punto di vista della categoria delle auto le "mainstream" vendute costano mediamente 22.705, le più care in Germania, male meno care in Italia. Tra quelle in commercio in generale il costo medio è 27.753. Tra le "Premium" con una media di vendita di 42.562, ancora una volta le più care in Germania, le meno care in Italia. Tra le commercializzate il costo medio è 47.689, le più care in Spagna, le meno care in UK.