Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 22:44

21 settembre: zero morti sulle strade.

Marina Fanara ·

La speranza è che non ci sia nessun morto sulle strade, almeno per un giorno. E così, anche quest'anno, l'Europa unisce le forze con una campagna per la sicurezza sulle strade del Vecchio Continente: culmina il 21 settembre, giorno scelto per la giornata a zero incidenti mortali, e si svolge nell'ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile (16 - 22 settembre).

L'Unione fa la forza

L'iniziativa si chiama Edward, acronimo di European day without a road death, ed è promossa da Tispol, la rete di cooperazione tra forze dell'ordine comunitarie, nata nel 1996 sotto l'egida della Commissione Ue. Il network coinvolge le Polizie stradali dei 27 membri oltre a Svizzera, Norvegia e Gran Bretagna, da poco uscita dal circuito Ue, e alla quale partecipa anche la Serbia come paese osservatore. 

L'emergenza non è mai finita

Sulle strade d'Europa è di nuovo allarme rosso: è questo il messaggio della campagna 2016 di Tispol. I dati sono preoccupanti. L'ultimo rapporto ACI - Istat, riferendosi ai numeri del Road safety performance index report (il cervellone europeo sui sinistri stradali) rivela che dopo oltre un decennio di calo costante i morti nell'Ue sono tornati a crescere: +1,3% l'anno scorso rispetto al 2014. E l'Italia è andata anche peggio: +1,4%. 

Smartphone sotto accusa

I motivi di questa recrudescenza di sinistri mortali accomunano tutti i paesi comunitari: velocità eccessiva, mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza (cinture e seggiolini), guida sotto effetto di alcol e, soprattutto, l'uso dello smartphone al volante.

Cittadini Ue a raccolta

Per la giornata senza morti sulle strade, le Polizie stradali d'Europa organizzeranno servizi di controlli mirati e capillari, campagne informative e di prevenzione legate al rispetto delle regole e ai rischi sulle strade e iniziative per sensibilizzare i cittadini d'Europa sulla necessità di centrare l'obiettivo Ue: dimezzare i sinistri mortali entro il 2020. Mancano solo tre anni alla scadenza per la quale, si legge nel comunicato ufficiale di Tispol, è necessario "il sostegno di tutta la collettività".   

Tag

Aci-Istat  · Europa  · Incidenti  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesca Nadin

Niente incidenti per una giornata: è l'obiettivo della campagna sulla sicurezza delle Polizie di tutta Europa che si tiene nella Settimana per la mobilità sostenibile

· di Redazione

Con l'approvazione in Senato, è stata istituita per legge la Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada: cadrà ogni terza domenica di novembre

· di Marina Fanara

Così uno studio sulla sicurezza stradale di Dekra chiama la prima causa di incidenti mortali, sia a piedi che in auto. Che diminuiscono, ma non ancora abbastanza

· di Marina Fanara

In questi primi mesi del 2017, meno feriti ma aumentano le persone che hanno perso la vita: l'allarme nella Giornata europea Vision zero sulla sicurezza stradale

· di Giuseppe Cesaro

Nel Vecchio Continente tornano ad aumentare le vittime della strada: nel 2015 sono state l'1,3% in più rispetto all'anno precedente. A rischio l'obiettivo del 2020